Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , dall'altra, abbiano un peso rilevante. È il caso del passo frequentemente citato sui contadini francesi: "Nella misura in cui milioni di famiglie vivono in condizioni economiche tali che distinguono il loro modo di vita, i loro interessi e la ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] ma anche «della maggiore efficacia dei procedimenti» ; ma in sede di AIA l’art. 29 quater, co. 15 ne prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici (tra le norme, si veda, sulla base del modello ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] di quelle connesse con il collegamento economico tra l’ente pubblico e il privato che beneficia dei servizi tra Stato, Regioni ed Enti locali, in Rass. trib., 2002, e abuso del diritto che si è sopra rilevata.
Fonti normative
L. 27.7.2000, n ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, pubblica o privata, del datore di lavoro. In effetti, man mano che le amministrazioni non esercitano più soltanto funzioni sovrane, ma prevalentemente erogano servizi per ...
Leggi Tutto
Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] , in particolare dal livello e dalla qualità dei servizipubblici offerti. La competizione fiscale è solo un aspetto della più generale competizione tra Stati. È probabile che le giurisdizioni di minori dimensioni siano più inclini a intraprendere ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] società a partecipazione pubblicadi diritto singolare costituite per l’esercizio della gestione diservizidi interesse generale o di interesse economico generale o per il perseguimento di una specifica missione dipubblico interesse » (art. 1 ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] mondo, in contrasto evidente con i processi di globalizzazione in corso, cresce la rilevanza delle economielocali, intese come sistemi che mettono in relazione tutti i soggetti, pubblici e privati, in un percorso di integrazione che è l'unico capace ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] risparmio economico e di enti locali situati in zone remote o dipubblica amministrazione, 2011)è sempre più frequente ed ha lo scopo di accrescere la qualità del servizio (129): l'art. 63, co. 2, CAD prescrive per l'amministrazione la rilevazione ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] voler dire, in primo luogo, tutela, intesa come pubblicoservizio, in quanto si sottrae l’arte alla legge del e impiega più di 2,8 milioni di lavoratori (v. tabella).
La moda è il settore economicamente più rilevante delle industrie culturali e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] esigenze di perequazione, oppure di finalità economico-sociali di potere contrattuale riguarda sia le tecniche dipubblicità commerciale sia l’effetto sorpresa, proprio delle vendite fatte al di fuori dei locali commerciali.
Altrettanto rilevante ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...