Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] municipali e locali, ben dire speranza e fede di vita nuova. Economia, morale, arte, religione preme dirilevare come dipubbliche funzioni (v. autarchia; comune; concessione amministrativa; persona: Persona giuridica pubblica; servizipubblici ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] documentazione più rilevante è di beni e diservizi importanti economiedi scala (i vantaggi di un grosso volume diservizi sociali e culturali, e le conseguenze del licenziamento di 40.000 pubblici dipendenti. In altri paesi la crisi dell'ente locale ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] precisamente ai risultati economici dell'attivita agente di una rilevante circostanza di lavoro e per i lavoratori, e talvolta infine interviene finanziariamente e chiama a concorrere anche gli enti pubblicilocali il serviziodi assicurazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] diservizipubblici, fa capo ad ambigue formule costituzionali, da cui attingono, di tempo in tempo, fragili governi di coalizione e compromessi dirilevanza delle libertà economiche e sociali passando da un regime prevalentemente preoccupato dilocali ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] definizione dirilevanti aspetti di aree occupate da ex servizipubblici (ferrovie, gasometri), destinandole alla residenza, soprattutto economica.
I progetti di Mitterrand sembrano riallacciarsi alla tradizionale politica di prestigio dei capi di ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di legge prevede orari prolungati di apertura, maggiore offerta diservizi al pubblicodi beni dirilevante interesse artistico e culturale, e quindi anche di opere d'arte, possano pagare l'imposta diEconomiadi sviluppare, molto più che nei localidi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] locali naturali (frane nei fiumi, emanazioni didi vista economico l'esistenza dipubbliciservizidi acquedotto, fognature e depurazione; d) la redazione di un piano generale di risanamento delle acque, sulla base di piani generali; e) il rilevamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] di efficienza e che sono gestite da imprenditori ''a titolo principale'', mentre per le aziende che, pur non avendo queste prospettive, hanno tuttavia una rilevanza occupazionale marcata e un ruolo importante in equilibri socio-economicilocali ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] 18 transponder) sono l'EUTELSAT d'iniziativa pubblica, e l'ASTRA d'iniziativa privata. Nella tab. 2 sono messe a confronto le principali caratteristiche tecniche dei transponder di diversa potenza e del servizio che possono svolgere.
A iniziare dagli ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] presenza pubblica nell'economia a partire dagli anni Ottanta: per es., le ''piccole privatizzazioni'' realizzate da alcuni enti locali, che hanno preferito convenzionarsi con imprese private specializzate per la fornitura agli utenti diservizi in ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...