OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ’impegno politico s’intensificò, tanto da portare a incontri segreti con alcune personalità della Casa reale, in particolare con i benefici indiretti, creati dall’assistenza e dai servizi di tutela medico-sanitaria dei lavoratori. Altra iniziativa di ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Nazione. Accettò anche l'offerta fattagli da Garibaldi di dirigere i servizi sanitari nel corpo dei Cacciatori delle Alpi (26 apr. 1859).
adesione al nuovo regime. Abolì i fondi segreti dei ministeri, ordinò inchieste nell'amministrazione cittadina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] cristalli di rocca incisi a figure o motivi ornamentali. Al servizio di Alessandro Farnese, infatti, vi è l’intagliatore Giovanni a impedire l’uscita di maestranze e con esse dei segreti del mestiere, che giungono presto in molti centri italiani ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] tutti assegnai campi o elargii denaro come premio del servizio militare. Catturai seicento navi, senza contare quelle minori arrise alla sua azione. Individua cioè perfettamente i segreti di una comunicazione politica di successo.
Prima delle Res ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il triennio 2011-13 ha rappresentato per l’Egitto un periodo di grandi trasformazioni politiche: dopo trent’anni di presidenza, nel febbraio 2011 [...] e all’ingrosso (10,8%), il turismo e i trasporti (8,3%), i servizi finanziari (7,6%). Importanti sono anche il settore delle costruzioni (4,6%) e compimento di atti di terrorismo e rivelazione di segreti a uno stato estero». Stessi addebiti per altre ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] per noi è angoscia dell’ignoto perché il solo detentore dei segreti della vita è il medico, il cui lessico incomprensibile ci , perizia. Ricerche su forme di tutela, diritti, modelli di servizio (a cura di M. G. Giannichedda - F. Ongaro, ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] nell’aprile 2014 quando, dopo settimane di intensi dialoghi segreti a Gaza, Hamas e Fatah hanno trovato un accordo .000 dollari nel 2012. L’economia palestinese è dominata dai servizi (anche il turismo, soprattutto in alcune città come Betlemme, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] i dettami della più stretta dedizione alla causa francese, lontano dai segreti di corte, senza alcuna istruzione nel campo della storia, delle mantenimento della truppa d'ordinanza e ai vari servizi d'approvvigionamento, e con alle spalle una milizia ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] cui investitura, trasferita alla Spagna in base agli accordi segreti di Gand, aveva chiesto la conferma nel 1594 a Filippo palazzo del Giardino, iniziato da Ottavio. Per i servizi della corte e i giochi cavallereschi progettò il monumentale palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] importante nell’aprile 2014 quando, dopo settimane di intensi dialoghi segreti a Gaza, Hamas e Fatah hanno trovato un accordo aggiungono adesso altri quarantamila che sono stati sinora al servizio di Hamas. A determinare il successo della manovra di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...