Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] avvicinarla a noi; ma anche catturarla per svelarne i movimenti più segreti; o per prolungare la vita degli esseri e delle cose; ecc. In secondo luogo, l'offerta non di singoli prodotti o servizi, ma di 'pacchetti' compositi. Non è un caso che le ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] , Nicolas Jenson, che aveva carpito a Magonza i segreti di quell'attività; nel 1471 arrivarono Cristoforo Valdarfer di il diritto perpetuo di trasmetterla ai propri eredi. Agli altri servizi "per i loro costumi sì del mangiar come del dormir" ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che opponeva Francia e Germania, attraverso incontri segreti di leader cristiano-democratici europei, per grandi risorse di creatività degli italiani potessero applicarsi anche ai servizi, se trovassimo il modo di limitare le sacche di inefficienza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] l'occupazione francese, al pari di un gruppo di artisti già al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva con venerazione e con la speranza di apprenderne i segreti dell'architettura all'anziano frate. Nell'anno di ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] caratteri naturali dell'habitat locale - uno dei segreti della tenuta delle economie latifondistiche in età contemporanea di prestazioni obbligatorie, la cosiddetta Gesindezwangsdienstpflicht (servizi personali coattivi), e di vincoli residenziali. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] il rapimento di sospetti, che vengono trasportati in luoghi segreti per essere duramente interrogati – e il caso di e se si vede quindi lo Stato sociale come un insieme di servizi alle persone in un regime di ‘mercato regolato’ – oppure come ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] industriale e finanziario relative a persone ed imprese oppure segreti commerciali; nel qual caso il successivo co. 4 enuncia e che questa ha determinato un sovrapprezzo sui beni o i servizi a lui trasferiti. Su quest’ultimo aspetto cfr. Mezzanotte, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] e la sua capacità di svelare i più profondi segreti dell'Universo e di formulare quelle leggi che regolano donna che aveva lavorato di più nel settore, con i suoi 24 anni di servizio, e la più pagata, con un salario di 100 sterline annue. Essa però ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] un terzo: Filippo II. A lui in effetti miravano i due scritti come a destinatario privilegiato, al servizio del quale il consigliere segreto del papa ambiva di entrare sin dall'ormai lontana giovinezza. Le trattative furono condotte da un diplomatico ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dar vita a un (esiguo) gruppo internazionale di informatori e propagandisti segreti, il sodalizio di San Pio V, per contrastare il modernismo ( materiale dal papa, che non esitò a ricorrere ai suoi servizi e che se lo trovò al fianco nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...