antifascismo
Stefano De Luca
L'opposizione ideale e politica al fascismo
Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] ideali del liberalsocialismo e i cui principali esponenti furono Carlo e Nello Rosselli (assassinati in Francia nel 1937 dai servizisegreti fascisti). I fuoriusciti tenevano i contatti con quel poco di opposizione clandestina che c'era in Italia e ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco
Politico (Sassari 1928 - Roma 2010). Docente di diritto costituzionale, deputato e senatore della Democrazia cristiana, fu sottosegretario alla Difesa nel 1966, e poi ministro dell’Interno [...] (1976-78). In tale veste riformò i servizisegreti, istituì il NOCS (Nucleo operativo centrale di sicurezza) e dové poi affrontare la vicenda del sequestro di A. Moro, dimettendosi dall’incarico dopo l’uccisione del presidente della DC. Presidente ...
Leggi Tutto
Lawrence, Thomas Edward detto Lawrence of Arabia
Lawrence, Thomas Edward
detto Lawrence of Arabia Militare e scrittore inglese (Tremadog 1888-Bovington Camp 1935). È noto per la sua partecipazione [...] , che sottrasse parti della Penisola Arabica e della Siria al dominio ottomano. Arabista di formazione, L. fu arruolato dai servizisegreti britannici come ufficiale di collegamento con l’emiro hashimita della Mecca, Husain ibn ‛Ali. Con il figlio di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] e private, che Giuliano aveva tentato di ristrutturare eliminando il parassitismo di corte90, gran parte della famelica burocrazia91 e i servizisegreti, gli ‘occhi del re’92, una classe di persone che addensava le ricchezze dell’Impero ai danni di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] delle sedute, I, p. 396).
37 Il documento dei Ros è riportato da S. Flamigni, Convergenze parallele. Le Brigate rosse, i servizisegreti e il sequestro Moro, Milano 1998, pp. 137-138, n. 34.
38 «Casimirri, a quanto mi risulta, non aveva mai destato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] sia ancora, e soprattutto, una notevole incapacità del potere politico di governo di controllare in maniera democratica i servizisegreti da esso creati (v. De Lutiis, 1991⁴). Naturalmente, in un sistema internazionale nel quale gli Stati si trovano ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] che alle repubbliche democratiche. È altresì significativo il legame di questo sistema autoritario con l'esercito e i servizisegreti. È una tendenza che si delinea in generale sull'orizzonte postcomunista, ma sarebbe difficile parlare di una sua ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dispotica. Gli apparati coercitivi - in particolare quello militare, ma anche i corpi di polizia e i servizisegreti - vengono notevolmente potenziati; l'amministrazione viene militarizzata. Per migliorare la logistica e quindi le possibilità di ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] gli ambienti antifascisti nell'aprile 1943, il L. espatriò in Svizzera, dove ebbe frequenti incontri con A. Dulles, capo dei servizisegreti americani in quel paese. Dopo la caduta di Mussolini, già il 26 luglio faceva ritorno in Italia: il 10 agosto ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] in vista del loro uso strategico e geopolitico. Fino all'11 settembre, gli USA e i principali paesi occidentali guardavano ai loro servizisegreti quasi come a dei residui della guerra fredda, di cui non si capiva bene l'utilità, se non forse per lo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
segreto2
segréto2 (letter. o dial. secréto) s. m. [lat. secrētum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. Cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre...