MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] presenti nel tessuto urbano lascia disponibile un patrimonio di grandi involucri e di ampie aree urbanizzate dotate di infrastrutture e servizi e poste a cerniera tra il nucleo storico e le espansioni più o meno recenti.
La riqualificazione urbana ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] potere laico; in questo momento i conventi francescani erano anche spesso connessi alle sedi del potere grazie alle funzioni di servizio che vi venivano espletate. Esemplare appare in questa scansione il caso della città di Roma, dove i F., dopo il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] le soluzioni in elevato e, salvo i casi di sedi vescovili di particolare prestigio, in cui anche i vani di servizio abbiano assunto, per dimensioni e/o ricchezza dell’apparato decorativo, un evidente carattere di monumentalità, fino a tempi recenti l ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] . Il risultato accentua l'importanza dell'articolata conclusione orientale, con ogni probabilità zona privilegiata per la celebrazione dei servizi liturgici. La basilica, coperta da un tetto su capriate, restaurato nel 1824, è scandita da colonne di ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] , rallentati da difficoltà finanziarie, si prolungarono fino all'inizio del secolo successivo. Le sale dei malati e i servizi dell'antico ospedale di L. occupavano quattro corpi di fabbrica disposti intorno a una corte rettangolare. Una scala posta ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] di notevole sviluppo in altezza con nuclei di calcestruzzo scatolari (per esempio edifici d'acciaio con corpi ascensori-servizi in cemento armato) sono impiegate, a volte, casseforme automontanti, d'uso corrente per la costruzione delle alte pile ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] di una tomba ad sanctum, presso il corpo del martire venerato di cui si chiede l'intercessione, periodicamente ricordato con servizi e banchetti funebri. Quando ciò non è possibile, le salme sono disposte intorno all'abside del cimitero coperto, o ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] imperiali si preferiva la vicinanza di un insediamento minore, tipo casale, i cui abitanti probabilmente dovevano fornire alcuni servizi. Dal 1230 Federico II fece edificare in Capitanata i nova imperialia casalia, dove fece venire coloro che ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] raro il caso in cui le costruzioni si presentano accoppiate) cui talvolta si affiancano ambienti minori destinati ai servizi. Il pavimento, in terra battuta, è generalmente sollevato dal terreno mediante pilastrini o muretti secondo il sistema delle ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] -168; M. Mazzei, M. Fabbri, Siponto: campagne di scavo 1988-1989, in Profili della Daunia antica, I (Quaderni del Centro regionale servizi educativi e culturali, 32), Foggia 1990, pp. 103-127; M.S. Calò Mariani, L'arte medievale e il Gargano, in La ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...