ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] seconda metà del sec. XIX, in Capitolium, VII (1931), pp. 288-294; Via del Corso, Roma 1961, pp. 162-169. Per gli edifici e servizi pubblici, Roma, Arch. Capit., Uff. V, Lav. pubbl., Div. III, Tit. 23 (bb. 1-17), Tit. 29 (bb. 1-2), Tit. 30 (bb. 1 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] documentario, che fa pensare ad un temporaneo rientro in patria. Nel 1573 il F. si trovava però a Innsbruck, ai servizi dell'arciduca; in quell'anno fu pagato per alcune pitture nello sferisterio sulla Rennweg, mentre nel 1574 realizzò un cancello ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] collettive fungeva da struttura unificante dell'intero complesso; la realizzazione è stata ultimata nel 1984 (cfr. M. Costa, I servizi residenziali. Punti d'incontro per una vita collettiva, in Edilizia popolare, XXII [1975], 123, pp. 40 s.; A ...
Leggi Tutto
PALATITZA
A. Bisi
Villaggio macedone, sulla riva destra dell'Haliakmon, oggi Vergina, presso cui si trovano i resti di una costruzione monumentale ellenistica della fine del IV-inizio del III sec. a. [...] più a N e di proporzioni minori, e oltre questo, nell'ala settentrionale dell'edificio, erano le cucine e i servizi.
Lo Heuzey e il Daumet riconobbero che il complesso architettonico era da intendersi come un palazzo reale, forse la residenza estiva ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] tanto che attualmente operano nel territorio dello Stato oltre 300 multinazionali. L’economia di S. è oggi essenzialmente un’economia di servizi (72,2% del PIL nel 2008) che, come nei paesi occidentali più avanzati, occupa la grande maggioranza della ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] 21° secolo.
Il settore trainante dell’economia è quello terziario, rappresentato dalla pubblica amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri direzionali bancari) e commerciali. Le attività ...
Leggi Tutto
Forma di arte e comunicazione urbana che gravita attorno a tutti i possibili utilizzi creativi di semplice carta adesiva (sticker) e può essere riferita al campo dei graffiti e della street art. Gli sticker [...] atmosferici esterni. Tra i supporti più comuni diffusi negli Stati Uniti vi è il modello Label 228 dei servizi postali, facilmente reperibile gratuitamente in grandi quantità, dove gli ampi spazi bianchi funzionali alla scrittura dei riferimenti per ...
Leggi Tutto
Riboud, Marc
Massimo Arioli
Fotografo francese, nato a Lione il 24 giugno 1923. Dopo gli studi di ingegneria all'École centrale di Lione, nel 1943-44 ha preso parte alla Resistenza. All'inizio degli [...] (1992).
Nel 1980 R. ha lasciato l'agenzia Magnum, pur continuando in seguito a collaborarvi da esterno. I suoi servizi fotografici sono presenti nelle più note collezioni, tra cui quella della Bibliothèque nationale di Parigi, dell'Art Institute di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] piani, forse per la scarsa sopravvivenza di strutture in alzato. Negli edifici a due piani si ha la tendenza a collocare i servizi al piano terreno e i vani di soggiorno in quello superiore. Una consistente ripresa edilizia ha avuto luogo con tempi e ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] a mezzo di tiranti e agganciate per tutti i sette piani a travi aggettanti da un nucleo centrale contenente tutti i servizi.
In tutti questi tentativi di ripartire da zero per inventare un modo diverso di vivere in vista di una diversa società ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...