FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] dei gabinetti e laboratorî scientifici di radiologia, antropologia, antropometria, terapia fisica, fisiologia, anatomia e chimica e per i servizî in genere, da quello di riscaldamento che fornisce 1.550.000 calorie distribuite nei 150.000 metri cubi ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] di un paesaggio formato dai volumi di sette sale per udienze in forma di camini, dagli spazi per gli uffici, da servizi, da spazi pubblici e verde è inserita in un continuum spaziale e volumetrico che ottimizza la leggibilità delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] alla media di quanto nello stesso periodo elargiva la dinastia Ch'ing (1644-1912) con la differenza che i monaci erano costretti a servizi di Stato, e non più a pregare, come allora, per la longevità e il bene dei grandi burocrati. Vi furono nel 1950 ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] documenti per l'attribuzione. Più sicuro è l'intervento del C. per l'ampliamento del palcoscenico e della zona dei servizi del teatro alla Scala, compiuto nel 1814. Egli lavorò spesso anche fuori Milano: al teatro della Concordia a Cremona (1808 ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] della porcellana in Italia, I, Busto Arsizio 1976, pp. 26 ss., 45 s.; G. C. Boiani, Contributo sulla porcellana C. Un servizio con arma della città di Fano, in Faenza, LXIV (1978), pp. 77-86; L. Buccino Grimaldi-R. Cariello, Le porcellane europee ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] globale, che prevede non solo - come dimostra la ricca documentazione d'archivio - la prestazione dei più svariati servizi tecnici e professionali (dal progetto e dalla direzione dei lavori architettonici alla manutenzione delle macchine e delle ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] Maria Clementina Sobieski nella chiesa dei Ss. Apostoli (Zocca; Minor, p. 235).
I Colonna avrebbero usufruito ancora dei servizi del Grossi. Secondo un conto pagato nel 1759, ebbe infatti l'incarico di contribuire all'incremento delle sculture della ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] stesso periodo il D. iniziò la sua fruttuosa collaborazione con la casa Giuseppe Mazzotti di Albisola, alla quale forniva disegni per servizi di piatti e vasi in ceramica, e con la ditta Lenci per arazzi, cuscini e bambole (cfr. de Guttry-Maino ...
Leggi Tutto
TELL AHMAR
M. G. Amadasi
Località della Siria settentrionale sulla riva sinistra dell'Eufrate, 20 km a S di Karkamiş. La sua identificazione con l'antica Til Barsip, capitale dello stato aramaico di [...] disposte intorno a tre grandi cortili. Un primo cortile, di 56 × 25 m, accentrava intorno a sé le stanze probabilmente destinate ai servizi; un cortile intermedio di m 17,50 × 38 m circa dava accesso alla sala del trono e un cortile interno di m 27 ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] corte interna, che avrebbe ospitato un lavatoio coperto e svolto la funzione di "piazza di mercato", ponendosi come nucleo di servizi calcolati per essere fruiti a parziale livello di rione. L'edificio, che si elevava per tre piani ed era circondato ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...