In Italia, la normativa volta al sostegno dell’occupazione è stata oggetto, a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domanda e offerta [...] le autorizzazioni sulla base di requisiti ridotti. Il d. lgs. n. 276/2003 ha così reso operativa la riforma dei servizi per l’impiego, delineando un nuovo mercato del lavoro nel quale i tradizionali operatori pubblici (i centri per l’impiego) e ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] pubblici.
In ogni caso in passato si sono qualificate quali organismi di diritto pubblico talune società in mano pubblica concessionarie di pubblici servizi quali: la RAI S.p.a. (Cass., S.U., 23.4.2008, n. 10443 e 22.12.2009, n. 27092; TAR Lazio ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] Trattato attribuisce una competenza espressa all’UE quando si tratti di negoziare e concludere accordi che vertano sullo scambio di servizi (v. art. 207, par. 4, lett. a)-b), TFUE).
Il procedimento di adozione di atti legislativi
L’art. 207, par ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] disciplinata nel sopra richiamato art. 77.
Con riferimento alla determinazione dei diritti aeroportuali per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi in regime di esclusiva, l’art. 80 d.l. n. 1/2012 attribuisce all’Autorità in esame il compito di ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale di statistica (fino al 1989 Istituto centrale di statistica), organo tecnico dello Stato istituito con l. 1162/9 luglio 1926, la quale disponeva che i servizi della Direzione [...] generale di statistica (creata nel 1923) cessassero di far parte del ministero dell’Economia nazionale e venissero attribuiti al nuovo ente dotato di personalità giuridica e gestione autonoma. Le funzioni ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e regolare di spedizioni marittime, che portano, negl'incontri, a feste, scambio d'oggetti preziosi, o di uso comune, di servizî rituali ecc. Tutta la vita degl'isolani è un continuo dare o rendere. Esiste anche un commercio normale, ma di minore ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di quella prevista dalle parti; l’art. 1339 c.c. dispone a tale proposito che clausole e prezzi di beni e servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. Quando le ...
Leggi Tutto
Nel corso degli anni Novanta la normativa italiana in materia di trasporti è stata profondamente influenzata dalla politica dei trasporto perseguita dall'Unione Europea.
In termini più specifici, per quanto [...] è stato il processo di rinnovamento del contesto istituzionale e organizzativo del sistema di trasporto pubblico locale (su cui v. servizi pubblici). Infatti la l. 15 marzo 1997, n. 59, ha affermato il principio della delega alle Regioni di tutti i ...
Leggi Tutto
Lavoratori che prestano servizio nel settore degli autotrasporti, pubblici o privati. Il rapporto di lavoro degli autoferrotranvieri è disciplinato dal r.d. 148/8 gennaio 1931, che disciplina il lavoro [...] autoferrotranvieri sono disciplinati dalla contrattazione collettiva di settore. In considerazione del grande rilievo sociale del servizio reso dagli autoferrotranvieri, che inerisce al diritto alla libera circolazione del cittadino, il diritto di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] tale senso l’istituzione dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (l. 10 ott. 1990 n. 287); delle autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità (l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, di cui alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...