Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] paesaggistica, in cui è lo stesso Comune chiamato a provvedere, seppure in via delega, anche mediante l’indizione della conferenza di servizi (co. 9), da quello in cui l’autorizzazione deve essere rilasciata da altro soggetto (co.10, è il caso dell ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] l’opera deve essere fornita dall’appaltatore, il quale non può dare in subappalto l’esecuzione dell’opera o del servizio senza l’autorizzazione del committente (art. 1656 c.c.). Il subappalto, negozio assai diffuso nella pratica degli affari, è il ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] riconosciuto un sensibile ius variandi, sia in relazione al contenuto concreto dell’opera, della fornitura e della prestazione di servizio appaltate, sia in relazione al relativo prezzo, e vasti poteri di autotutela le sono conferiti per ragioni di ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Palermo 1959). Professore ordinario di Diritto costituzionale ed esperto in Diritto dei pubblici appalti, Diritto pubblico dell’economia e Giustizia costituzionale, P. è avvocato [...] tra il 2009 e il 2011 è stato presidente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali. Nel novembre del 2011 è stato nominato presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] e per un ammontare considerevole, sotto forme che non hanno nulla a che vedere con gli scambi internazionali di beni e servizi. Ciò si verifica ad esempio, quando si diffonde il timore che una delle valute principali stia per mutare il proprio valore ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] il singolo dell'interesse alla conservazione e al godimento dei beni ambientali. Nel caso del consumatore o dell'utente di servizi pubblici, per contro, il fatto che il singolo sia titolare di rapporti in atto va tenuto distinto dall'interesse super ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] e la posizione delle imprese private, in San. pubbl. e priv., 2003, 249 ss.; Gallo, C.E., Pubblico e privato nel servizio sanitario nazionale, in San. pubbl., 1997, 379 ss.; Civitarese Matteucci, S.-Dugato, M.-Pioggia, A.-Racca, G.M. (a cura di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] altre attività, anche in virtù della compensazione che è a essi fornita per le attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a seguito della riforma del 2001 del titolo V della parte II ...
Leggi Tutto
Organo tecnico e amministrativo dello Stato, preposto al buon governo dei porti, con funzioni attinenti al demanio marittimo, alla navigazione e al traffico marittimo: controllo sulle costruzioni navali, [...] e penale, soccorso alle navi in pericolo, ricerca e soccorso in mare ecc. L’organizzazione, dipendente per quanto attiene ai servizi d’istituto dal ministero dei Trasporti e dal ministero della Difesa (marina) per il reclutamento e la difesa dei mari ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] 'industria e le costruzioni fanno registrare un valore appena più alto (25,1%) e una quota quasi identica va ai servizi (69,8%). Negli anni Ottanta si segnalava una più accentuata flessione dell'agricoltura e delle costruzioni, cui si contrapponevano ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...