URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a Santiago (1969-71), notevoli per l'elevato grado di auto-organizzazione e per la realizzazione in proprio d'infrastrutture e di servizi di base; l'area del Tondo a Manila (con una popolazione di 170.000 abitanti); l'area suburbana di Guayaquil; il ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] dimensione delle imprese) e dell'occupazione, in un primo momento a favore dell'industria e, più tardi, dei servizi, mentre nel contempo aumenta la disponibilità di capitale, si articola maggiormente la divisione del lavoro e si hanno significative ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] presente, in forme più o meno esplicite, nella riflessione economica. In effetti, praticamente tutti coloro che si sono occupati di economia hanno riconosciuto che il fine ultimo dell'attività economica ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] essere ricondotti a: 1) l'adozione da parte delle Regioni di un'imponente serie di norme sui beni e i servizi culturali, nonché sullo spettacolo dal vivo e sulla produzione cineaudiovisuale (l'entrata in vigore di ciascuna legge regionale, implica di ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziario di rilevanza internazionale fondato nel 1858 per promuovere il commercio nel Giappone; in seguito ha fondato una società affiliata negli Stati Uniti (1918) per favorire lo scambio delle [...] , tessile, dell'ingegneria industriale, dell'energia, dei metalli e minerali, aeronautico, elettronico, della finanza, delle assicurazioni e dei servizi logistici. Il gruppo è presente in oltre 80 paesi e ha sede a Osaka. Nel 2001 è stata fondata la ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] di quella prevista dalle parti; l’art. 1339 c.c. dispone a tale proposito che clausole e prezzi di beni e servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti. Quando le ...
Leggi Tutto
Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] equipaggiamenti e servizi per la distribuzione dei prodotti petroliferi. Sorta sulle basi della Fonderia del Pignone (1842), divenuta successivamente Pignone Officine Meccaniche (1928), e posta in liquidazione a seguito di gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] o per hobby, mentre nell'MPS comprende solo l'output dei prodotti materiali, cioè l'output dei beni e i servizi dei trasporti, delle comunicazioni e della distribuzione.
Fino a poco tempo fa si è fatta una notevole confusione circa le relazioni ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] di microcredito sul territorio italiano di cui Banca Etica sia l'ente erogatore.
f) Prestiti all'economia sociale.
MAG Servizi scarl: opera nell'ambito della sua base associativa sia come raccolta di risparmio sia come erogazione alle imprese sociali ...
Leggi Tutto
Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce [...] in molti paesi vi è stato un graduale passaggio, per quanto riguarda i servizi di pubblica utilità, dallo ‘Stato produttore’ allo ‘Stato regolatore’. Questi servizi sono stati privatizzati, ma le modalità di fornitura e le tariffe vengono decise ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...