SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] tramite le piccole imbarcazioni che collegano le isole è il mezzo maggiormente in uso. Marittimi sono anche, per lo più, i servizi che collegano il paese con i principali stati dell'Oceania, dell'Europa e del Giappone e che fanno capo al porto di ...
Leggi Tutto
TECNICA Raccolta, classificazione e diffusione di tutte le informazioni che interessano la tecnica ed implicitamente la scienza. Questa attività ha preso, specialmente nell'ultimo trentennio, grande sviluppo, [...] dal punto di vista brevettistico la situazione di quei campi che l'azienda vuole affrontare. A questi fini un servizio di documentazione tecnica si vale delle opere bibliografiche già esistenti e di schedarî, i quali possono essere forniti da ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] viario e alle norme di espropriazione anche la divisione in zone, la loro correlazione e il loro proporzionamento, i servizi pubblici ecc. Si impose quindi la necessità di un organico intervento legislativo, che tenesse conto degli insegnamenti della ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico-finanziario, l’operazione di prelevare beni materiali, titoli o documenti dal luogo in cui sono custoditi. Nel linguaggio bancario, l’operazione di ritiro dalla banca di una somma [...] ) e ha assegnato a ognuna di queste i pesi relativi calcolati in base al valore delle esportazioni di beni e servizi dei membri o delle unioni monetarie e all’ammontare delle riserve denominate nelle rispettive valute detenute dagli altri membri del ...
Leggi Tutto
velo anatomia Formazione o organo membranoso. V. virginale L’imene. V. pendulo (o velopendulo, o v. palatino, v. del palato, v. mobile del palato) Formazione muscolo-membranosa che prolunga dorsalmente [...] della quantità di moneta in circolazione non influenza il volume degli scambi reali e i prezzi relativi dei beni e dei servizi, ma solo il livello generale dei prezzi, le funzioni della moneta sono paragonate a un v. che nasconde, ma non determina ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] fisiche per i rispettivi prezzi, e incluse, oltre la parte interindustriale, anche il settore finale, che presta i propri servizi lavorativi agli altri settori ed è acquirente della produzione finale. Ne ricavò pertanto quella che è ormai divenuta la ...
Leggi Tutto
In senso finanziario, ogni movimento che apporti un aumento mediato o immediato di denaro. Considerata sotto l’aspetto dei riflessi sul patrimonio, l’ e. finanziaria si distingue in: e. effettiva, se [...] e prezzi politici) e derivate, o di diritto pubblico, attinte al reddito nazionale a titolo di controprestazione di servizi particolari resi a privati o a mezzo di prelevamenti coattivi (tasse, imposte, contributi, imposte speciali, multe e ammende ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] da imposte, per 22 miliardi da assicurazioni sociali; le spese riguardano per 100 miliardi l'economia nazionale, per 43 miliardi i servizî sociali, l'educazione e la cultura, per 15 miliardi la difesa.
Moneta nazionale è lo złoty, suddiviso in 100 ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] alti per il consumatore. Un primo e più immediato onere, infatti, è ricaduto su quest'ultimo, che non ha potuto accedere ai servizi del commercio moderno e trarre vantaggio dai più bassi prezzi che esso è in grado di offrire. Se si tiene conto che il ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...]
La certificazione di qualità. - La certificazione è l'attestazione, mediante un certificato e/o un marchio, che un prodotto, un servizio o il sistema-qualità di un'azienda è conforme ai requisiti stabiliti da una norma tecnica emanata dalle autorità ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...