• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
33 risultati
Tutti i risultati [8302]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [477]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [270]
Scienze politiche [344]

truppa

Enciclopedia on line

truppa Qualsiasi complesso organico di forza militare. La condizione giuridica delle t. all’estero è costituita, principalmente, dai trattamenti che, in base al diritto internazionale comune, competono [...] luogo, nella inviolabilità dell’alloggio delle t. stesse, degli edifici adibiti a sede dei comandi e dei vari servizi. Consistono, inoltre, nell’esenzione dei componenti dei corpi armati dalla giurisdizione penale locale, anche per i fatti commessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – LONDRA

comandante

Enciclopedia on line

Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] su. C. del porto Ufficiale delle Capitanerie di porto posto a capo di un compartimento marittimo e quindi anche dei servizi tecnico-amministrativi del relativo porto principale. Nella marina mercantile e nell’aviazione civile, c. della nave e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – MARINA MILITARE – ARMATORE

reparto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, qualsiasi unità organica di truppa, costitutiva di un’altra unità di ordine superiore: così la squadra è un r. del plotone, quest’ultimo della compagnia ecc. R. di assalto si denominarono [...] ad ampio raggio. In marina, ciascuno dei gruppi nei quali è diviso l’equipaggio di una nave in relazione ai servizi che assolvono; anche, ciascuna delle singole parti nelle quali può essere divisa una forza navale. In aeronautica, unità di impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

maggiore

Enciclopedia on line

Nel linguaggio militare, grado immediatamente superiore a quello di capitano, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente: il grado di m. è il primo della gerarchia degli ufficiali [...] che fino alla Prima guerra mondiale fu il primo della categoria dei generali, poi sostituito con quello di generale di divisione; attualmente è il secondo grado degli ufficiali generali dei corpi e servizi tecnici dell’esercito e dell’aeronautica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE

brigata

Enciclopedia on line

Unità tattica di fanteria, istituita durante la guerra dei Trent’anni da Gustavo di Svezia, replicata in Francia dal maresciallo H. de Turenne e poi adottata in tutti gli eserciti europei. Alla sua costituzione [...] italiano, come in tutti gli altri eserciti occidentali, la b. è una grande unità comprendente reparti di varie armi e servizi, articolati in reggimenti e unità minori, in grado di svolgere una completa azione di combattimento. Le b. sono di vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GERMANIA – FANTERIA – FRANCIA

Landwehr

Enciclopedia on line

Uno dei tre scaglioni (o linee) in cui fu frazionato l’esercito prussiano in seguito al riordinamento attuato nel 1815 e seguito poi, in forme analoghe, anche dagli altri eserciti europei con reclutamento [...] e non avessero ancora compiuto l’età per rientrare nel 3° scaglione (Landsturm), destinato al presidio del territorio metropolitano e a servizi territoriali, in cui potevano essere chiamati a farne parte gli uomini dal 32° fino al 40° anno di età. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mobilitazione

Enciclopedia on line

Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] la necessità di provvedere alla integrazione di alcune unità di impiego non immediato, di reparti di sicurezza e di unità di servizi, nonché di unità per la difesa territoriale. La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mobilitazione (1)
Mostra Tutti

polizia

Enciclopedia on line

Diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] dello Stato. Le forze di p. hanno funzioni di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e possono essere utilizzate anche per il servizio di pubblico soccorso (art. 16, co. 1 e 3, l. 121/1981). La P. di Stato, istituita nel 1852 come Corpo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ATTO AMMINISTRATIVO – GUARDIA DI FINANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (2)
Mostra Tutti

tenente

Enciclopedia on line

tenente Grado della gerarchia militare cui compete il comando di un plotone o di unità equivalente; è il secondo grado della gerarchia degli ufficiali e con il sottotenente costituisce la categoria degli [...] colonnelli anziani o idonei, viene spesso affidato il comando di reggimento. T. generale Grado esistente solo per taluni corpi e servizi ed equivalente a quello di generale di corpo d’armata, di cui ha gli stessi distintivi. Il grado comparve per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ESERCITO PIEMONTESE – MARINA MILITARE – ARTIGLIERIA

sottufficiale

Enciclopedia on line

sottufficiale Nella gerarchia militare, categoria intermedia tra i graduati di truppa e gli ufficiali. S. di contabilità è il s. (sergente furiere, maresciallo o capo furiere) cui sono attribuite precise [...] Nella marina mercantile, sono s. i nostromi (1°, 2° e sotto-nostromo), adibiti ai servizi marinareschi; i capi fochisti e meccanici, destinati ai servizi delle caldaie e delle macchine; il maestro d’ascia, incaricato della manutenzione e di eventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA
TAGS: MARINA MILITARE
1 2 3 4
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali