Condottiero provenzale (n. Narbona inizî sec. 14º - m. Roma 1354). Frate dell'ordine degli Ospitalieri, venuto in Italia (1345) militò per Luigi d'Ungheria, nelle guerre di successione del Napoletano, [...] poi per la Chiesa, che finì per lasciare, mal pagando essa i suoi servizî. Compiute varie imprese in Toscana e Romagna, con la "grande compagnia" da lui creata, già meditava di costituirsi uno stato proprio quando fu chiamato a Roma dai suoi fratelli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sul sistema finanziario sono, infatti, decentrati alle singole Banche centrali nazionali che, oltre a gestire i servizi di tesoreria della pubblica amministrazione, continueranno a svolgere la funzione di prestatore di ultima istanza, presumibilmente ...
Leggi Tutto
Stephanopoulos, Kostantinos. – Uomo politico greco (Patrasso 1926 - Atene 2016). Avvocato, entrato in politica agli inizi degli anni Sessanta del Ventesimo secolo nelle fila del Partito conservatore Nuova [...] democrazia, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali (viceministro del Commercio, 1974; ministro dell’Interno, 1974-76; ministro dei Servizi sociali, 1976-77; ministro per la Presidenza, 1977-81), e nel 1985 ha fondato la formazione nazionalista ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] e Gurrello. Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di Carlo III d'Angiò Durazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392 ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] da Giolitti e ripreso da Bonomi, relativo ai "Provvedimenti per la riforma della amministrazione dello Stato, la semplificazione dei servizi e la riduzione del personale".
Due erano le questioni politiche immediate cui la legge doveva far fronte: lo ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] coperto da corrieri a piedi e da piccole imbarcazioni. La rete telegrafica comprende 1 milione 255 mila km di cavo. I servizî di radiodiffusione dipendono dall'All India Radio che al 31 agosto 1959 contava 1.684.378 abbonati. Il 15 settembre del ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] Association of South-East Asian Nations (ASEAN) entro il 2009 in modo da promuovere lo scambio di beni e servizi con l'estero e incentivare la competitività delle imprese nazionali. La conseguente liberalizzazione dei flussi commerciali ha permesso l ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e merci (per il Canada, solo 1919; per il Brasile e Argentina), una linea mista (per le Antille e America centrale, solo 1921-1923), servizi fuori linea.
L'annuo trasporto merci, in t, fu: 183.236; 420.720; 436.999; 541.508; 680.891; 907.922; 886.268 ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] non concesse la grazia a tutti gli uomini del LEHI che entrarono nell'esercito regolare: S., in particolare, fu arruolato nei servizi segreti, di cui assunse tra il 1955 e il 1965 la direzione della sezione europea. Nel 1970, superate le antiche ...
Leggi Tutto
THANT, U
. Uomo politico e diplomatico birmano, nato a Pantanaw presso Rangoon nel 1909. Dopo essersi formato nell'università di Rangoon, entrò nella vita politica solo dopo la seconda guerra mondiale [...] diventando uno degli esponenti della Lega popolare antifascista o movimento dei Thakin, accanto a U Nu. Capo dei servizi stampa e radio fra il 1947 e il 1948, segretario del primo ministro nel 1953, dal 1952 fu più volte delegato alle N. U. e, dal ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...