Palau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nel Pacifico occidentale, costituito da quattro isole di origine vulcanica, quattro [...] prodotti di esportazione sono la copra, ricavata dalla palma da cocco, e il tonno), vede una netta prevalenza dei servizi, che contribuiscono per circa l'80% alla formazione del PIL, dando occupazione ai tre quarti della popolazione attiva. In ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica *
Stato insulare dell'Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del Senegal, all'estremità occidentale del continente africano. Proseguiva l'intensa crescita demografica [...] una politica liberista per attirare investimenti. L'economia era dominata dagli aiuti internazionali, dalle rimesse degli emigrati e dai servizi: questi ultimi contribuivano per oltre i due terzi alla formazione del PIL e, in particolare, il turismo ...
Leggi Tutto
Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] grande risorsa, il gas naturale, e la creazione di numerose infrastrutture, sulla spinta della privatizzazione di alcuni servizi pubblici (energia elettrica, dissalazione dell'acqua marina ecc.), hanno contribuito a ridurre la dipendenza dal settore ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dalla fase industriale a quella postindustriale, la C. si caratterizza soprattutto per le attività direzionali e per altri servizi di livello elevato, oltre che per l’ormai collaudato sviluppo turistico, nonostante ospiti ancora un settore secondario ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] rurale: il 64% delle famiglie vive in condizioni di povertà, il 36% non ha accesso all'acqua potabile, il 38% non dispone di servizi igienici, la quota degli analfabeti è del 27%, il 54% dei ragazzi tra i 10 e i 18 anni non frequenta la scuola, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] valore delle importazioni. Il paese è totalmente dipendente dall’estero per le forniture di energia. Il settore dei servizi ha segnato una forte espansione per effetto dello sviluppo delle attività turistiche. Prima dei cambiamenti politici del 1994 ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] attività edilizia); G. è tuttavia una città eminentemente terziaria (circa l’80% della forza-lavoro è occupata nei servizi) ed è il maggiore centro politico-amministrativo e culturale di Israele.
Considerata ‘città santa’ da ebrei, cristiani e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] , che con un imponente piano urbanistico dotarono finalmente M. di grandiosi edifici, di strade ben curate, di giardini e di servizi pubblici. Alla fine del 19° sec. la città iniziò ad ampliarsi, attirando nella sua orbita villaggi vicini mentre il ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] al fine di anticipare le conseguenze degli uragani e delle manifestazioni vulcaniche, ha incentivato il turismo di lusso e i servizi finanziari off-shore.
Storia
di Silvia Moretti
Al passaggio del secolo la scena politica nelle isole di S. V. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] , si sviluppa per 1820 km dal confine tunisino a quello egiziano; da essa si staccano varie strade di penetrazione (al servizio dell’ estrazione del petrolio, o per i collegamenti delle più importanti oasi, o dirette verso le frontiere del Ciad e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...