NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] (p. 416).
Nella fig. 1 è fornito il diagramma del numero di tonnellate di stazza lorda delle navi mercantili in servizio nel mondo dal 1922 al 1936, quale risulta dalle statistiche del Lloyd's Register, e la loro ripartizione secondo il sistema ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] (con scale di accesso larghe m. 2), riducibile ad un minimo di m. 5,20 (con scale larghe m. 1,20).
Servizio movimento e circolazione dei treni. - I binarî di precedenza, nelle stazioni delle linee a doppio binario, con l'adozione sempre più diffusa ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] altre attività, anche in virtù della compensazione che è a essi fornita per le attività che svolgono nell’adempimento del servizio pubblico. Dal punto di vista delle competenze legislative, a seguito della riforma del 2001 del titolo V della parte II ...
Leggi Tutto
C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.
C. comunale Suddivisione del territorio [...] abitanti l’obbligo di istituire c. di decentramento, quali organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base nonché di esercizio delle funzioni delegate dal comune. Il testo unico delle autonomie locali approvato con d ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] territorio di uno Stato membro e il porto di sbarco è situato nel territorio di uno Stato membro, a condizione che il servizio sia effettuato da un vettore dell’UE come definito all’art. 3, lett. e), ovvero da un vettore stabilito nel territorio di ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali [...] su. C. del porto Ufficiale delle Capitanerie di porto posto a capo di un compartimento marittimo e quindi anche dei servizi tecnico-amministrativi del relativo porto principale.
Nella marina mercantile e nell’aviazione civile, c. della nave e dell ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] di sgombero. Da ciò sono derivate le seguenti scelte di progetto: a) t. a doppia canna a semplice binario; b) galleria di servizio intermedia tra le due canne; c) due caverne larghe m 18,90 collocate ai due terzi delle gallerie, per avere due posti d ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] croce dell'Ordine militare di Savoia) e la battaglia di Lissa (1866).
Si dedicò in seguito allo sviluppo dei servizi scientifico-tecnici della Marina. Dopo un soggiorno all'estero, svolto su incarico ufficiale, per studiare l'organizzazione e la ...
Leggi Tutto
Opera di soccorso diretta a trarre in salvo persone in pericolo di affogare, e imbarcazioni, navi, aerei in procinto di fare naufragio.
Dal punto di vista giuridico, il s. di navi o aeromobili in pericolo [...] rimorchiatori e navi di s., cioè di adeguata grandezza e appositamente attrezzate, per correre al soccorso di navi in pericolo, servizi affidati o a enti pubblici (in Italia alla marina militare, negli USA alle Coast guards) o a enti privati. S ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al quale parecchi architetti si sono applicati con successo, sia l'organizzazione spaziale degli ambienti di lavoro e dei relativi servizi. In tutti e due i generi di attività ha meritamente raggiunto un posto di primo piano M. Zanuso, progettista di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...