È il contratto con cui l’albergatore si impegna, dietro corrispettivo, ad alloggiare un cliente in uno o più locali, adeguatamente mobiliati e forniti di idonei servizi nonché, di solito, a somministrargli [...] le bevande e i cibi richiesti, dietro corrispettivo. Particolare attenzione è riservata dal codice civile (artt. 1783-1786) alla responsabilità dell’albergatore per il caso di sottrazione, perdita o deterioramento ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di Centro di formazione e studi per il Mezzogiorno, associazione di diritto privato, costituita nel 1965, che ha il compito di fornire assistenza tecnica e servizi formativi e [...] informativi soprattutto alle amministrazioni locali. Risponde al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di spesa. Nei paesi come il Regno Unito o l'Irlanda, in cui esiste un unico finanziatore e organizzatore dei servizi sanitari (lo Stato), il controllo è relativamente facile, mentre nei paesi in cui sono i governi regionali, provinciali o locali ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] parità di trattamento e la promozione dell’accesso universale e dei diritti dell’utente» (così l’art. 1, Protocollo n. 26 sui servizi di interesse generale all. al TUE e al TFUE). I SIEG (e, per estensione, la generalità dei SIG) si connotano, dunque ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] derivanti dalla normativa comunitaria e nazionale, anche di carattere regolatorio (art. 8, co. 1, d.lgs. n. 164/2000).
Il servizio di trasporto è basato in Italia su un sistema di tipo entry-exit, tale per cui un determinato quantitativo di gas è ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] dei privati e riservate ai pubblici poteri. Si distinguono, come tipi principali: la c. di bene pubblico; la c. di servizio pubblico; la c. di opera pubblica. La c. di bene pubblico conferisce, per es., diritti d’uso del demanio marittimo (spiagge ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] con una durata media giornaliera di 139 ore e 13 minuti. Le ore di trasmissione televisiva, 1497 nel 1954, all'inizio del servizio regolare televisivo, 5912 nel 1972, sono state 7516 nel 1978 con una durata media giornaliera di 20 ore e 35 minuti. I ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] 2, d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito con l. 9.8.2013, n. 98) per l'acquisto di beni e servizi ICT.
In secondo luogo, un'importanza sempre crescente è assunta dalle soluzioni di cloud computing (lett. nuvola informatica): i dati vengono archiviati o ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] che sia idonea a soddisfare un bisogno individuale o collettivo mediante la produzione o lo scambio di beni o di servizi; un aspetto giuridico, nel quale il lavoro (inteso come attività lavorativa) si iscrive all’interno di un rapporto giuridico tra ...
Leggi Tutto
L'art. 5 cost., dopo aver proclamato l'unità e l'indivisibilità dello stato italiano, dichiara che la repubblica riconosce e promuove le autonomie locali: attua nei servizî che dipendono dallo stato il [...] realizzazione. Sulla base di questa delegazione il Governo ha emanato 17 decreti legislativi delegati contenenti norme di d. dei servizî di tutti i ministeri salvo che dei ministeri degli Esteri e del Commercio estero che, come noto, non dispongono ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...