Banchiere italiano (Napoli 1894 - ivi 1979), già funzionario della Banca commerciale italiana, della quale, nel 1943-44, diresse i servizî per il Mezzogiorno, la Sicilia e la Sardegna, nel 1948 fu nominato [...] direttore generale del Banco di Napoli (si occupò in particolare delle filiali estere dell'istituto) e, nel 1967, presidente. Cavaliere del lavoro (1954) ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] i p. che si formano sul mercato: p. di mercato (o p. privato) è quello praticato dall’ente pubblico per beni o servizi prodotti in concorrenza con il settore privato; p. sociale (o p. quasi privato) è quello praticato dall’ente pubblico per beni o ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] , organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, diversi da quelli negoziati nelle b. valori.
In origine le b. avevano la funzione ...
Leggi Tutto
Scheda magnetica rilasciata a fronte di un versamento anticipato di denaro effettuato all'emittente della c.p., utilizzata per il pagamento di svariati servizi (per es. pedaggi autostradali, servizi telefonici, [...] acquisti on-line ecc.), attraverso la sottrazione del valore corrispondente all'operazione dall'importo concesso dalla società emittente ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un'agenzia di viaggio ai propri clienti, come attestazione del diritto a usufruire, nel loro viaggio, di determinati servizi, in quanto già pagati in precedenza all'agenzia. ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Arkitectur e Landscap.
Anche la Comunità Europea si è impegnata nell'impostazione di una politica per le b. e i servizi d'informazione e, dopo aver condotto nel 1986 una rilevazione sullo sviluppo dell'automazione nei vari paesi europei, ha varato ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] ; The quality of urban life. Social, psychological and physical conditions, a cura di D. Frick, Berlino 1986; Qualità della vita e servizi socio-sanitari, a cura di G. Bertin e altri, Venezia 1986; F. De Marchi, La qualità della vita nell'area alpina ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] dell'IVA; concentrare e razionalizzare tutte le imposte indirette sui trasferimenti e i consumi in un'unica imposta sui servizi.
Vicende politiche e di finanza pubblica non hanno consentito, come era prevedibile, la realizzazione di un programma così ...
Leggi Tutto
Banchiere scozzese (n. 1955). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera nel settore finanziario lavorando per KPMG (società multinazionale di servizi professionali di cui è diventato partner [...] nel 1988). Nel 1995 è entrato in HSBC (colosso bancario inglese) come Group Finance Director-Designate, per poi scalarne rapidamente i vertici. È stato presidente del Financial Reporting Council’s (2004-05) ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] al successore, la WTO (World Trade Organization), nato il 1° gennaio 1995, che include anche accordi sul commercio dei servizi e dei diritti di proprietà intellettuale. Oltre a ciò, si sono conclusi i negoziati dell'Uruguay Round (dicembre 1994), che ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...