TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] distribuzione dell'acqua, saloni e portici per la sosta e la deambulazione, padiglioni distinti per le varie cure e i servizi medico-assistenziali. Poiché anche gli alberghi, e quindi i locali di riunione e svago, ambiscono le vicinanze del parco, l ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] costituite dai rapporti sessuali, dalla biancheria infestata, da una toeletta impropria dopo la defecazione, dalle tavolette dei servizî igienici e dalle cannule per clistere. Di conseguenza il Trichomonas vaginalis può essere riscontrato in ogni età ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] epidemia. Purtroppo questa disposizione non fu attuata con il rigore dovuto, in parte per una disorganizzazione dei servizi veterinari britannici, in parte per ragioni economiche e politiche. I mangimi contenenti proteine animali furono esportati nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] e l'istruzione cominciò a essere impartita sotto la direzione di medici esperti. Infine, furono istituiti presso gli ospedali servizi di cura esterna non solo per assistere gli ammalati poveri, ma anche per dare agli studenti l'opportunità di ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] e psicopatologici associati. Quelli estrinseci al soggetto sono: epoca di formulazione della diagnosi; efficienza dei servizi di neuropsichiatria infantile; qualità dell'intervento educativo (che non abbia aspettative troppo elevate o richieste ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] dall'ISTAT negli anni 1980, 1983-84, 1986-87 e 1990-91, sulle condizioni di salute della popolazione e sul ricorso ai servizi sanitari. Queste si sono basate su un campione stratificato di 35.000-45.000 famiglie estratte da un campione di 500-600 ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] prive di personalità giuridica.
La libera circolazione della persona
Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] probabile). Un r. (in un’azienda per es. il r. di non rispettare tempi o costi previsti o di fornire prodotti o servizi di qualità non adeguata) in genere si riduce con azioni preventive. Nella gestione del r. il fine è l’identificazione del r. e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] quasi intera del globo (eccetto le calotte polari); il vantaggio diviene particolarmente rilevante nel caso si desideri un servizio di distribuzione, da un punto a numerosi altri, o di diffusione capillare come nelle applicazioni televisive. Sono ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] l’approccio dello scientific management, viene considerata alla stregua di una ‘macchina’ destinata alla produzione di beni e servizi mediante l’utilizzazione razionale di risorse umane e materiali. Parte da questo presupposto la scuola americana di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
(servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...