• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
344 risultati
Tutti i risultati [8302]
Scienze politiche [344]
Biografie [1482]
Diritto [1341]
Storia [1204]
Geografia [676]
Economia [844]
Geografia umana ed economica [415]
Arti visive [476]
Temi generali [375]
Storia per continenti e paesi [270]

Brugnaro, Luigi

Enciclopedia on line

Imprenditore e uomo politico italiano (n. Mirano, Venezia, 1961). Laureato in Architettura all’Università Iuav di Venezia, nel 1997 ha fondato l’agenzia per il lavoro Umana, poi diventata Umana Holding, [...] che raggruppa aziende attive nel campo dei servizi, della manifattura, dell’edilizia, dello sport e dell’agricoltura. Proprietario della società di basket  Reyer, dal 2009 al 2013 è stato presidente di Confindustria Venezia. È stato anche presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA PER IL LAVORO – CONFINDUSTRIA – CENTRODESTRA – AGRICOLTURA – EXPO 2015

integrazióne internazionale

Enciclopedia on line

integrazióne internazionale Processo attraverso il quale gli stati, attuando fra loro una cooperazione regolata da organi aventi poteri supernazionali, tendono all'unificazione delle proprie risorse. L'i. [...] si può realizzare in singoli rami di attività (per es., dazî doganali, trasporti, servizî marittimi e aeronautici, difesa nazionale, ecc.); oppure, può attuarsi nella pienezza della vita degli stati (comunità politiche e federazioni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Borisov, Boyko

Enciclopedia on line

Borisov, Boyko Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...]  ha ricoperto le cariche di segretario generale del ministero dell’Interno (2001-05) e di sindaco della capitale, Sofia, dal 2005 al 2009. Nel 2006, in concomitanza con l’ingresso della Bulgaria nell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – CENTRODESTRA – EUROPEISTA – BULGARIA – PETKOV

World Trade Organization (Wto)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione mondiale del commercio Origini e finalità L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] discussione e amministrare la soluzione delle controversie. Oltre alle tematiche più strettamente legate al commercio di beni e servizi, il Wto è un foro negoziale internazionale di rilievo anche per quanto concerne le tematiche ambientali, i diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – MOVIMENTO ‘NO GLOBAL

Jiang Jingguo

Enciclopedia on line

Uomo politico cinese (prov. di Zhejiang 1910 - Taibei 1988), figlio di Jiang Jieshi. Dopo aver ricoperto incarichi amministrativi e politici durante la guerra antigiapponese e quella civile, seguì il padre [...] a Taiwan (1949), dove riorganizzò il Guomindang e assunse il controllo dei servizî segreti. Ministro della Difesa (1965-69), viceprimoministro (1969-72), primo ministro (1972-78), nel 1975, dopo la morte di Jiang Jieshi, divenne presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANG JIESHI – GUOMINDANG – TAIWAN

Socialismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Socialismo IIring Fetscher di Iring Fetscher Socialismo sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] nuovo e sempre al consumo, al consumo di merci e di servizi sotto forma di merci (per es., viaggi). Tale consumo, che una loro ‛colpa' personale. E se la prestazione di servizi personali a uno strato di privilegiati comporta spesso un adattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Putin, Vladimir Vladimirovič

Enciclopedia on line

Putin, Vladimir Vladimirovič Putin ⟨pùt'in⟩, Vladimir Vladimirovič. - Uomo politico russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1952). Presidente della Federazione russa dal 2000. Formatosi nei servizi segreti sovietici, come primo [...] ministro (1999) e presidente della Repubblica (2000, rieletto per il quarto mandato consecutivo nel 2018), ha represso la guerriglia autonomista in Cecenia e promosso il riavvicinamento a Cina, India e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – INTERVENTO IN IRAQ – OPINIONE PUBBLICA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Putin, Vladimir Vladimirovič (3)
Mostra Tutti

Pisanò, Giorgio

Enciclopedia on line

Pisanò, Giorgio. – Uomo politico e giornalista italiano (Ferrara 1924 – Milano 1997). Nel 1942 è stato ufficiale della Gioventù Italiana, poi  decorato al valore come combattente nel battaglione paracadutisti [...] della Decima Flottiglia MAS, successivamente chiamato al Quartiere Generale del Duce e assegnato ai Servizi Speciali del Comando Generale delle Brigate Nere. Nel 1945 è stato fatto prigioniero dai partigiani e liberato l’anno successivo. Nel 1947 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – BRIGATE NERE – XX SECOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanò, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Delors, Jacques-Lucien-Jean

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] ai titoli e al mercato monetario. Impegnato fin dal 1950 nell'attività sindacale, è stato consulente economico della Confédération française démocratique du travail. Membro della sezione di pianificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delors, Jacques-Lucien-Jean (2)
Mostra Tutti

Stephanopoulos, Kostantinos

Enciclopedia on line

Stephanopoulos, Kostantinos. – Uomo politico greco (Patrasso 1926 - Atene 2016). Avvocato, entrato in politica agli inizi degli anni Sessanta del Ventesimo secolo nelle fila del Partito conservatore Nuova [...] democrazia, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali (viceministro del Commercio, 1974; ministro dell’Interno, 1974-76; ministro dei Servizi sociali, 1976-77; ministro per la Presidenza, 1977-81), e nel 1985 ha fondato la formazione nazionalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRASSO – GRECIA – ATENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
servìzio
servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
servizio-cortesia
servizio-cortesia (servizio cortesia, servizio di cortesia), loc. s.le m. Servizio gratuito offerto alla clientela per ridurre gli effetti provocati da eventuali disservizi o situazioni di disagio. ◆ Ad accogliere e assistere la fiumana di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali