BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] protezione e al quale il B. dedicò i sei Quartetti, op. 8, 1769 (Vénier, Parigi 1769, come op. 6). Finalmente, l'8 nov. 1770, il B. fu assunto al servizio sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionaledi musica, XVIII (1937), n. 350, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di corte: e sembra che Peri abbia goduto della sua protezionedi Arione (così è effigiato in un famoso disegno della Biblioteca nazionalediserviziodi direttore del «concerto de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] protezione , Bibl. nazionale: 40, di Vincenzo de Mattei di Torre Susanna, consigliere della Gran Corte civiledi dedicare al re la stampa di questa cantata, nella quale ebbe l'ardire di fregiarsi del titolo di maestro di cappella "all'attual serviziodi ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] status civile e familiare di autarchia e ricostruzione d'un orgoglio culturale nazionale per lo spettacolo e la sua protezione furono dal L. abilmente sfruttate , 180-247 (trad. it., La musica al servizio del re. Francia: XVII secolo, Bologna 1988, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] nuove composizioni. Inoltre G. de' Bardi a Roma godeva di una posizione di prestigio che non poteva non accendere l'ambizione del C. e il suo desiderio di far constatare de visu l'alta protezionedi cui godeva.
L'Einstein ritiene che T. Tasso abbia ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di porre la città sotto la protezionedi s. Emidio, facendo voto didi Roma, per attendere l’esito della guerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al cui servizio (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...