Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nazionalisti, 1.400.000 u., di cui 500.000 di truppe diservizînazionalista, sia ponendo Formosa sotto la protezione della VII flotta (giugno 1950), sia rifiutandosi di riconoscere il nuovo governo e di permettere che il posto di guerra civile in ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di base di Calabria e Sicilia.
Nonostante gli indubbi progressi nell'assetto della protezionecivile, le perduranti carenze nel dominio delle politiche di e importazioni di beni e servizi ha unità di lavoro a tempo pieno di contabilità nazionale sono ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] nel servizio militare, ecc. 2. Dalla concessione di particolari facoltà, quale quella di ricevere testamenti nei luoghi in cui domini la peste o altra malattia riputata contagiosa (art. 789 cod. civ.), e di celebrare matrimonî con effetti civili (v ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e nuovi centri civili vanno costituendosi negli antichi villaggi scelti a sede degli uffici amministrativi o dei comandi militari italiani. L'istituzione in essi, oltre che dei pubblici uffici, di scuole, chiese, case missionarie, servizî postali e ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , adibiti al lavoro dei campi, ma verso corresponsione di solo una quota parte del prodotto e di determinati servizî personali, che formano essi pure famiglia legittima, hanno proprio peculio e protezione della legge contro gli arbitrî del padrone; i ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] del vivere civile. L'intervento Stato, Milano 1976; L. Barsotti, La protezione giuridica dei beni culturali, Roma 1980; T in mancanza di una legge nazionaledi tutela. e l'ordinamento dei servizidi sicurezza, disciplina il segreto di stato. In ordine ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] porta di Damasco (1536).
Monumenti civili. - Notevole è l'attività edilizia svolta negli ultimi anni a formare la nuova città. Fra la pleiade di costruzioni senza valore alcuno, possono segnalarsi i grandiosi edifici a carattere nazionale costruiti ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] di Notre-Dame e di Saint-Louis, furono innalzati edifici per servizî L'Assemblea di Versailles.
L'Assemblea nazionale che governò di tendere con ogni forza alla creazione di una zona diprotezionedi danni subiti dalle popolazioni civili e dai loro beni ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] diservizio pubblico dei trasporti aerei, questi richiedono l'ingerenza dello stato, per l'interno con funzioni ordinatrici e disciplinatrici e, per l'estero, diprotezione del traffico e degli interessi nazionali dell'aviazione civile, ibid., ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] di grossi autocarri a 3 o 4 assi motori per i servizi più pesanti.
Nel campo degli anfibi (a parte i cingolati da sbarco, dapprima perfezionati nell'LVT 3C con protezione mercato civile, ma anche di mezzi il Leitner di costruzione nazionale, ci ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...