. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] estrinseca attività di polizia, bensì attività annonaria di altro genere (diprotezione o incremento, o di prestazione diretta civili, sia belligeranti sia neutrali, fu intensissima. In Italia, con decreto 2 agosto 1916, n. 926, fu creato il servizio ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] dello stato per il servizio militare e civile, stipendiati e riuniti in di restituzione, giovandosi dell'inclusione di elementi topografici noti, si procede alla formazione dei piani catastali.
Bibl.: Gerberto, Geometria (Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di tipi nazionali. La Repubblica Federale di guerra civile in servizio dal 1971 e ora ancora migliorato). La conferma della bontà di questo concetto fu confortata dalle esperienze vietnamite, ove i cingolati M113 dovettero montare scudi diprotezione ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] nel 1987 risultava che l'a. erogata per usi civili era pari a 277 l per abitante e per giorno di difesa del suolo e di gestione delle acque. La legge prevede altresì l'istituzione diServizi tecnici nazionalidiprotezione delle a.). Il documento di ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] nobili diservizio (governatori di province analogie nella situazione nazionale; la influenza essere che ledessero quel diritto diprotezione che un terzo esercitava di individui dotati di tutti i diritti civili e militari ed uniti da legami di ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] de Parties: un'ordinanza del 1667 regolò la procedura civile e un'altra del 1670 quella penale. Personalmente L. di difesa nazionale, imperniato sulla sicurezza dei confini e sulla copertura del paese mediante le linee fortificate diprotezione ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] giustifica la protezione della proprietà e di nave (v. in questa App.); di particolare interesse è la disciplina del requisito della nazionalitàservizîdi trasporto aereo, la polizia aeronautica, le inchieste sui sinistri, gli atti di stato civile ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] per l’acquisto di beni o servizi. Sul sottinteso una nullità diprotezione, ‘ancipite’ perché posta a presidio delle stesse regole del mercato (Cassazione civile 26242/2014 nazionale previsto dall’art. 137 c. cons. (v. Corte di appello di Napoli ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il governo civile e politico nazionaledi aerostatica a Meudon, e nel 1798 chiese di far parte della spedizione di l'aerostato prestò notevoli servizî non solo per l'osservazione diprotezione efficace per la difesa di zone poco estese o di ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] sociale e i fallimenti dello Stato
I sistemi diprotezione sociale che si sono venuti consolidando nelle forme sopra delineate costituiscono una realizzazione civile dei moderni paesi industrializzati di mercato, i cui fondamenti non possono essere ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...