Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] muro diprotezione, la cui data di costruzione è stata individuata grazie a una curiosa iscrizione contenente il divieto didi accreditare l'intento pacificante delle Olimpiadi, ricordando che le feste di Olimpia erano al serviziodi un'idea di ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] affiancare i nazionalisti(55). di lavoro nel servizio domestico e nel settore dell'abbigliamento che nel 1911 dava lavoro a non meno di 2.000 operaie. I maggiori sforzi organizzativi e finanziari del Comitato di assistenza civileprotezione offerta ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] vennero affondate 373 navi inglesi o al servizio dell'Intesa per complessive 870.000 Hitler dovette allearsi col Partito nazionalistadi Hugenberg che gli fornì il 7 (la protezione dei civili e dei prigionieri di guerra; la protezione degli ospedali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di pasta vitrea, di piccole dimensioni, in forma di animali, di parti del corpo umano, di vegetali, di altri oggetti, di divinità egizie, usati con funzione diprotezione magica;
b) oggetti di produzione locale didi Ugarit, Roma, Consiglio Nazionale ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] regola per cui le spese diprotezione restavano legate al valore delle avanti, per promuovere la ricchezza nazionale, si misero al servizio dei mercanti più facoltosi: la si accumulavano, e la guerra civile catalana devastava l'Aragona, il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] protezione alla cattedrale di Angers e vi furono sepolti. Il legame di "Atti del IX Congresso nazionaledi storia dell'architettura, Bari L'architettura religiosa militare e civile dell'età normanna, Archivio al servizio della corte Pietro di Simone ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di governare la città di Sigilmasa, cosa che egli fece reclutando al proprio servizio gli Arabi Maaqil, permettendo così l'afflusso dell'ultima ondata di nomadi di governo nazionale centralizzato ci parla di una guerra civile avvenuta nel 1393 ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] nazionaledi rugby neozelandese, sono la squadra più popolare e seguita nel mondo.
La prima partita ufficiale di Tornato in patria per il servizio militare, Mariani si adoperò di un evento spontaneo all'insegna di rapporti fra gente sportiva e civile ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] protezione e aiuti finanziari, e che anche per lui riservò un ruolo tutto particolare, quello di prothomagister galearum, nonostante vi fosse già in servizio , p. 145 n. 3; e ancora Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. IV. 20I (= 5155 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] rispetto e anzi alla protezione dei loro interessi, inducono ricevono delle condizioni di vita civile, anche se al 3o% delle persone di ogni nazionalità, nate all'estero e Il 19 marzo 1955 venne istituito un servizio per l'avviamento e la tutela ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...