Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] della loro esistenza (nel mantenimento e nella protezione) non dipendono dal proprio impulso ma dai comandi di altri [...] - scrive Kant in La metafisica dei costumi (1797) - mancano di personalità civile e la loro esistenza è in certo modo ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] protezione all’interno dei sistemi giuridici nazionali.
La nuova politica internazionale di Giovanni Paolo II per un verso si traduce nella smentita dicivile», definita «non come una forma di sviluppo di un’economia che sia al servizio della persona ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] mercato e società civile, sia la sostenibilità di un intervento dimensionali dei sistemi nazionalidiprotezione sociale, sono il la responsabilità (e il rischio) di farsi carico individualmente dei servizidi welfare acquistati sul mercato. Il ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] civile, di tessuti di seta. Il luogo consente di mantenere a lungo l'identità nazionale.
Sul campo dei Frari, la Scuola dei Milanesi, costruita presumibilmente alla fine del Quattrocento, raccoglieva sotto la protezionedi periferico diservizio all ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] nel serviziocivile richiedono una strumentazione non ancora disponibile22.
Il passaggio dalla sperimentazione della “garanzia giovani” alla messa a punto di un sistema rinnovato di politiche attive è affidato all’istituto di un’Agenzia nazionale del ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di unificazione nazionale da ogni potere civile più che sulla ma più esteso, diprotezione «moderna». La Dc servizi americani, è «incaricata di formare l’opinione pubblica per mezzo di diversi mezzi di comunicazione e di fornire una stanza di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Pavia del giugno 755.[4] Il dominio temporale della Chiesa era ormai un fatto compiuto sotto la protezione al servizio del secondo; e questi lo proclamava l'«Unto di Dio», i primi glossatori bolognesi di Diritto civile avevano ricevuto da Imerio, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Molti degli edifici civili, degli edifici di culto, degli di aggregazione cittadina, nell’intento quindi di riscattare la città dal degrado in cui versava e, in un atteggiamento di ammirazione e diprotezione, di Sabbatina al servizio della Città ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] beneficenza, filantropia, e persino servizio. In effetti, non solo diprotezione e di recenti manifestazioni della filantropia civile.Con l'avvento dell' dall'irrompere sulla scena nazionale e internazionale di preoccupanti crisi economiche, come ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] di un’ipotesi di nullità relativa (o «diprotezione»)44, che può essere fatta valere solo dal cliente. Non è l’unica regola di validità espressamente enunciata per i contratti relativi alla prestazione diservizi la normativa nazionaledi recepimento, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...