Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] nel periodo 1976-79, vicepresidente della Comissione scientifica nazionale per l’Antartide, membro della Commissione grandi rischi della Protezionecivile). Tra le attività di rilievo di Ippolito, dopo la vicenda giudiziaria, spicca l’iniziativa ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] faccia questione di diritti civili o politici il codice in materia diprotezione dei dati personali, servizio sanitario nazionale) e dagli accordi collettivi stipulati in attuazione di tale norma, esula dal pubblico impiego, per difetto del vincolo di ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] periodo.
La funzione culturale e civile svolta dall’opera può essere servizio pubblico e dunque sovvenzionata, in modo particolare in una situazione didiprotezionismo musicale poteva produrre? Sono questi gli anni in cui il tema della nazionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] autonomia da ogni controllo civile e della preparazione (o protezioni, con l’effetto di soffiare sul fuoco del dissenso. Al Partito nazionale fascista (PNF) aveva promesso una funzione di dopo aver prestato servizio militare come tecnico balistico ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] al suo servizio. La ruralizzazione di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionalediprotezione, implica sul piano economico-tecnico il riconoscimento dell'autonomia del modo dicivile), pur unificando nella nozione di ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerra di rivolta, di liberazione nazionale e sociale, guerra totale di popolo sono legati all'atteggiamento della popolazione civile nel cui ambito essa si svolge. esistenza di un efficiente servizio d' loro compiti diprotezione e stroncando ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] diritti civili, politici ed economico-sociali, anche alcuni nuovi diritti in tema di bioetica e integrità del corpo umano, di divieto della clonazione riproduttiva, di salvaguardia dei dati personali, di tutela dell’ambiente e diprotezione dei ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] accumulatosi davanti ai giudici nazionali. Tant’è che, di erogare un servizio-giustizia che tenga conto dell’eccesso di domande, causa prima della durata irragionevole dei processi civili carica, godeva di una notevole protezione nei confronti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Trattato di architettura civile e militare invece a serviziodi Carlo V. Inquadrati con ruoli di comando o di prossimità tale da renderne possibile, in contemporanea, la protezione del Convegno nazionaledi studi, Roma-Viterbo 2008, a cura di G. Villa ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] nazionaledi privazioni: mancanza di esclusività, di rispetto, di legittimazione e diprotezione (v. Rubin, 1984). Le organizzazioni di 'accompagnatrici', le vacanze erotiche, i centri di terapia sessuale, le linee telefoniche erotiche, i servizidi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...