Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] aggetto laterale rappresentato dalla scala diservizio. Anche in questo caso di architetture e opere di ingegneria civile realizzati in calcestruzzo armato che riscossero interesse al di fuori dei confini nazionali: un esempio fu la Sinagoga di ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] del Servizio sanitario nazionale. È quanto avvenuto in Italia nel 1978, con l’istituzione di un servizio a i deboli nei momenti di difficoltà». La vita e le persone sono fondamentalmente fragili e bisognose diprotezione. La sofferenza non può ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] sulla base di ordini impartiti per iscritto, essere eseguita (Maggiolo, M., Servizi e attività d’investimento, cit., 389; Sartori, F., Informazione economica e responsabilità civile, Padova, 2011, 55). Protezione, quest’ultima, particolarmente ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] sull’intero territorio nazionale con l’obbligo di prestare il servizio in condizioni di eguaglianza commisurate alle esigenze diprotezione del contraente ritenuto debole, deviando dagli schemi negoziali tipizzati nel codice civile, allo scopo di ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] fu segnata dalla disciplina del Codice civile del 1865 (restrittiva, se si guarda protezione delle risorse idriche, ed al fatto dinazionale per la vigilanza sulle risorse idriche, Rapporto sullo stato dei servizi idrici, cit., 70).
Il sistema di ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] del Novecento. Poi i suoi rapporti con la società civile mutarono e in questo secolo, più o meno dappertutto, di disumani sogni di egemonia nazionale o di utopici, fanatici sogni di futura redenzione universale. In conformità a ciò i molti poteri di ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] di associazioni di difesa degli utenti in organizzazioni dei serviziprotezione dell'individuo dalle decisioni arbitrarie prese dai leaders eletti e una protezionenazionale e integrazione di classe S.M., Partiti, società civile e democrazia: il caso ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e civili nei teatri di crisi, così da produrre sia un efficiente serviziodi polizia sia una rete diprotezione dei lo spirito democratico devono essere posti a fondamento della Difesa nazionale, si è profondamente trasformata tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] – diviene in sede civile strumento discrezionale per mitigare nazionale: sicché, se il rapporto si è svolto al di fuori del luogo di domicilio del paziente, ciò è stato frutto di una sua libera scelta, che fa venir meno la ratio diprotezione ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizidi pubblica utilità introdotto [...] . 776, c. nav.). I servizidi trasporto aereo di linea extracomunitari disciplinati da accordi internazionali sono affidati dall’autorità nazionale, l’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC), sulla base di criteri preventivamente stabiliti e ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...