Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] :
a) di tutela e protezione legale, come pubblico servizio; grazie a del Museo nazionaledi Baghdad. Sono però altrettanti segni di distruzione l di successo, soprattutto attraverso l’applicazione di tecnologie (dalla chimica alla ingegneria civile ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionaledi Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] pubblica). Erano agenti civili ma organizzati militarmente in di pace, al serviziodi sicurezza fu dato nome diServizio informazioni difesa (SID), con compiti informativi, di tutela del segreto militare e di ogni altra attività di interesse nazionale ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] cui «concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino», viene anche ad essere qualificata quale «condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali», oltre ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di correre ai ripari, ricostruendo una nuova e più efficiente rete diprotezioneservizi segreti pakistani.
Il capitolo intelligence è parte di nuovo e Avanguardia nazionale. Se alla metà civile israeliana, che raggiunsero a più riprese momenti di ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di finanza). Inoltre, lo status militare può essere attribuito in circostanze eccezionali ad altro personale (dei trasporti, delle telecomunicazioni, della protezionecivile della difesa e a un direttore nazionale degli armamenti, cariche che in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); in tal modo, con l'apertura didi importanti iniziative legislative (Magistrato alle acque, 1907; nuova legge diprotezione l'Istituto nazionaledi igiene, ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] da numerosi messinesi.
Con la protezionedi monsignor Tommaso Ruffo, lo J. di L. Ferrarino - C. Greppi, Madrid 1978; A. Giaccaria, Nuovi pensieri di F. J. nell'album Ris. 59-4 della Biblioteca nazionaledi Torino, in Boll. della Società piemontese di ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] di apprendisti in rapporto al numero di lavoratori specializzati o qualificati in servizio presso il datore di le forme diprotezione sociale riguardanti: nazionalidi lavoro possono prevedere specifiche modalità di svolgimento del contratto di ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] scala estesa, anche nazionale o multinazionale. serviziodi navigazione, denominato PRS (Public Regulated Service), sul quale l’Italia promuoverà la ricerca applicativa, soprattutto in alcuni ambiti quali sicurezza, forze armate, protezionecivile ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] dei rifiuti, l'approvvigionamento di energie, ma anche la protezionecivile, l'amministrazione della giustizia, i servizidiprotezione ambientale e di vigilanza sui beni culturali) e il servizio pubblico che consente di individuare («agli effetti ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...