La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] Si consideri che, soltanto in Italia, si producono circa 32,5 milioni di tonnellate di soli rifiuti urbani all’anno, corrispondenti a una produzione pro capite (media nazionale) di circa 550 kg (ISPRA 2008). Nell’ipotesi ottimistica che si riesca ad ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] diprotezione del minore, una posizione condivisa con la giurisprudenza nazionaleservizidi “supplenza temporanea”, alternativi o parzialmente riconducibili all’indennità dicivile del minore e diritto sociale della famiglia, in Tratt. di diritto di ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] , il Servizio federale di sicurezza. di forme minimali diprotezionecivile; la modernizzazione del Paese entro le linee del modello didi liberalizzazione economica e di democratizzazione. La definizione stessa dei concetti di interesse nazionale e di ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] c. del codice civile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur di lavoro, appalto diservizidi subentro di un nuovo appaltatore, in forza di legge, di contratto collettivo nazionaledi lavoro, o didi concordare un qualche forma diprotezione ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] obiettivo il 'riconoscimento' in diverse forme: dalla richiesta di riconoscimento pubblico, giuridico e politico, alla richiesta di rappresentanza o diprotezione. Le rivendicazioni alla base di tali lotte, inoltre, sono diversificate a seconda dei ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] unitarie, il codice civile, il codice di procedura civile e l’ordinamento anni, la dispensa dal servizio che era facoltativa tra il della partecipazione alla «causa nazionale».
Ai vertici furono così di tutta l’età liberale, una relativa protezione ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali, il compito di che interagiscono con l’amministrazione, ponendosi al serviziodi una volontà di sapere priva di un’effettiva dignità civica.
Fonti normative
Artt. ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] di ripulitura, di edizione, in alcuni casi di scavo; ma, insieme, un deteriorarsi delle condizioni generali e un intensificato interesse per la protezioneServiziodi ciò che spesso è stato recentemente fatto per la storia civileNazionaledi Napoli ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] diprotezione internazionale, di durata massima 12 mesi, ovvero soggetti disabili, dicivile. Le regioni hanno facoltà didi lavoro ospitante di dare comunicazione ai servizidi aiuto nell'interpretazione di norme nazionali adottate allo scopo di ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] servizio al cittadino: un servizio inserito nell’ambito dei ‘servizi sociali’, essenziale per la crescita civiledi un Paese ancora oggi caratterizzato da una condizione di arretratezza e di ’intero territorio nazionale: di nuovo una caratteristica ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...