GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionaledi Firenze, a cura di A. Bartoli, III, Firenze 1883, pp. 126-157; G. Centueri, Trattato De iure monarchiae, a cura di C. Cenci, Verona 1967; La politica finanziaria dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] delle tecniche diprotezione avrebbe finito (1897-1974), che aveva prestato servizio nella Marina britannica.
Poco dopo assoggettata al controllo di un organismo civile soltanto dopo la della politica per la sicurezza nazionale degli USA. Attraverso l ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] locali oppure, nel caso di siti di interesse nazionale, il Ministero dell’Ambiente).
Una volta ricevuto il progetto di bonifica gli Enti competenti convocano, entro i successivi trenta giorni, un’apposita conferenza diservizi che adotta, entro i ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] che impongono ad un datore di lavoro il rispetto di determinati standard diprotezione sociale e del lavoro come (ente nazionale per l’aviazione civile) di condizionare la certificazione di idoneità dei prestatori diservizi aeroportuali al ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dello sviluppo civile. Il fenomeno della recinzione di uno spazio ceti popolari e alle persone diservizio.
Gli anni del primo nazionale. Tuttavia, se da un lato l'introduzione didiprotezione dell'edificio, delle persone e delle cose da attacchi di ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] riguardare materie civilidi rilevanza puramente nazionale. Si tratta, dunque, di una notevole di persone richiedenti qualsiasi forma diprotezione internazionale.
La stessa Commissione europea nel pianificare la propria attività in materia di ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] di ulteriore affidamento in subfornitura di una parte di beni e servizi oggetto del contratto didi dipendenza economica ed obbligo a contrarre, Napoli, 2009; Zuccaro, D., La forma del contratto di subfornitura tra finalità diprotezione edesigenze di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] diritto e della sua protezione»; e sottolineava che quella di Carrara, primo grande edificio della penalistica nazionale nostro codice a servizio degli interessi di classe sempre preferibile penale, «Rivista di diritto processuale civile», 1935, p. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] perciò sanzionabile come illecito civile e, di conseguenza, il sindacato non protezione del lavoratore dall’usura) ed il pieno rispetto del disposto di , A., Il contratto collettivo nazionaledi categoria dopo il protocollo d’ . quote diservizio, e ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] loro servizio perdono ogni autonomia.
Il liberalismo di Croce proletariato con alcuni istituti diprotezione sociale non gli (p. 116) civile e scientifica, maturata nell del I Congresso dei Comitati di liberazione nazionale (poi, con il titolo ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...