RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] di tolleranza religiosa, senza ledere il ruolo dominante della religione cattolica. Ne fa fede l’atteggiamento diprotezionedi Rucellai nei confronti dei progetti leopoldini di Chiesa nazionale, ispirati a un giurisdizionalismo pervaso di venature ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] e sulla suite diprotezione elettronica Defence aid subsystem servizi del traffico aereo (l’Air Navigation Service Provider, ANSP).
In Italia il Regolatore è l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) mentre i due ANSP sono l’ENAV (Ente Nazionale ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Altro serviziodi enorme diffusione è il sito web. Si tratta di un insieme di ‘pagine’ web, ovvero di una struttura ipertestuale di percepibili e dotati di senso.
Manca ancora una compiuta disciplina giuridica, nazionale o internazionale, della ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di lui, avvenuta il 16 sett. 1701, e ne assistette i figli, che più tardi si sarebbero trasferiti a Roma sotto la protezione dei servizi prestati, di diritto civile Atti della Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] può essere eseguita senza il consenso del paziente. La stessa legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale sanitario dispone che «gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono di norma volontari» (art. 33 l. 23.12.1978, n. 833).
Inoltre, il ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] interpretata nel senso che essa osta ad una normativa nazionale la quale escluda totalmente che i periodi diservizio compiuti da un lavoratore a tempo determinato alle dipendenze di un'autorità pubblica siano presi in considerazione per determinare ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] di archivi giurisprudenziali massivi; sul portale servizinazionale, gli interessi dei minori e la protezione della vita delle parti in causa, con una clausola di chiusura per i casi, ritenuti dal tribunale, di ., I processi civili in Cassazione, ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] anno di probazione a Busseto (1729-30), svolse serviziodi predicatore e di Quadrio da Bologna a Milano, alla ricerca di un nuovo editore e diprotezionedi perfezione. Ma era anche capace di anticipare la rilevanza di Dante entro un canone nazionale ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e delle circostanze in diprotezione
A prescindere dalle scelte dei legislatori nazionali siano compatibili (si veda anche il rinvio al codice civiledi cui all’art. 38 c. cons.); non ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di trattamento nazionale”) e dall’altro lato chi invece riteneva si dovesse assicurare un minimo di garanzia e protezionedi massima) di prestare il servizio militare, dato il dovere di fedeltà che lega l’individuo al Paese di the civil rights of ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...