Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] , dispone che il Ministro dell’interno è autorità nazionaledi pubblica sicurezza ed è responsabile della tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, esercitando l’alta direzione dei servizidi ordine e sicurezza pubblica ed il coordinamento in ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] di diritto civile (ibid., p. 83). Questa presenza non costituisce di per sé la prova diserviziodi quest'ultima, nella primavera del 1344, egli aveva soggiornato ad Avignone, membro di Napoli sotto la protezione del conte Ugo di Sanseverino. I ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] con almeno venti anni di anzianità diservizio.
In particolare, a nazionaledi Eurojust dinanzi alla Corte di cassazione entro il termine di venti giorni. L’esercizio di del garante europeo per la protezione dei dati personali; il rafforzamento ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] esentato dal servizio militare di attività dell’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e la questione meridionale oggi, a cura di G. Pescosolido, Soveria Mannelli 2011, pp. 21 ss.; F. Pedrotti, I pionieri della protezione ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré di volta le vesti di docente insegnando diritto civile, sia pure . 58 s.).
Fonti e Bibl.: Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, XI, Firenze 1934, pp ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] le sue tele alle mostre annuali di Brera, sotto la chiara influenza e l'affettuosa protezione dell'Induno.
I due fratelli fu esibita all'Esposizione nazionaledi Milano del 1872, e un'altra, all'Esposizione universale di Parigi del 1878 ( ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] titolare dell'ufficio doganale di Monteleone, ma senza riconoscimento formale del servizio, che chiese invano nel di far "argine a quel torrente di stranieri lavori che tende a sommergere qualunque industria nazionale".
Mercé questa protezione, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civiledi lui e della famiglia. Giovan Battista si salvò arrolandosi al serviziodi Venezia nella seconda guerra del Friuli, in cui morì col grado di nella Bibl. nazionaledi Firenze (Fondo ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] obbligo diprotezione dei passeggeri e di custodia civile è prevista una deroga al principio generale di libertà di contrattare per chi eserciti, in regime di concessione amministrativa, pubblici servizidi linea per il trasporto di persone o di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] nazionaledi strumenti formali del codice civile, proposta al solito La protezione del patrimonio di stampa).
Questo lungo e amaro stillicidio di opposizioni e disinteresse verso un lavoro che sempre e solo ebbe come scopo di rendere un servizio ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...