. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] assire è sostituito dal dio nazionale assiro Assur, e Tiāmat di condurlo a Uruk. Là comincia ad abituarsi alla vita civile, splendente tra le stelle sotto la protezionedi Samas e Sin, affinché i popoli 'arte posta a servizio della vita quotidiana ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] Si possono individuare infatti cinque principali profili di contratto a oggetto informatico: di vendita, di locazione, di licenza d'uso del software, di manutenzione e di fornitura dei servizi e di assistenza ai programmi. Una nuova figura giuridica ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1318, si limitava l'obbligo del servizio militare ai maschi dai 16 ai 35 nazionalità, per religione, per lingua parlata, per professione e condizione, ecc. Una suggestiva immagine della distribuzione di una popolazione per sesso, età e stato civile ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] più diffusi i servizî pubblici di auto e di turismo; ma per Passata la repubblica sotto la protezione del re di Francia, dal 1396 al 1409 si erano ormai diffusi nel mondo civile. Per la penisola si diffuse Nel programma di unificazione nazionale, i ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] solo civile ma religioso, ben noto anche nel gallico attraverso i nomi di persona servo", andbahti "servizio" e conseguentemente protezionedi Cuchulainn, il Dond uccide Findbennach, riprende la via di per l'epos nazionale si avvicina progressivamente ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] marittima della flotta aerea, i scuola per servizî speciali della flotta aerea, 28 brigate-scuola, 20 scuole di pilotaggio della Ossoaviachim (v. sopra: Aviazione civile); 40 altre scuole di pilotaggio della Ossoaviachim sono in costituzione.
Vi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e da servizîdi vaporetti con e nazionali da quelli di Vienna di associazioni culturali minori e istituzioni scientifiche a compito specializzato - alcune delle quali, come il Bundesdenkmalamt per la protezione difuori delle leggi civili (13 marzo), ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] gli Yebala il piatto nazionale è il bissara, composto di fave pestate e servizî pubblici che il suo ordinamento esigeva. L'amministrazione indigena locale esercitata dai qā'id, nominati dal sultano, è posta sotto il controllo dell'autorità civile ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] a ciascuno in serviziodi tutti. Riappare qui di Grimma: tra esse è Caterina von Bora. Di altre, affida la protezione al conte Alberto di ; perché la legge civile non l'ammette; di riformatore: e anche nell'unità del proprio carattere nazionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] servizio più o meno regolare e ne sono in progetto altre tre.
Ha sette aeroporti civili, un aeroporto militare e alcuni campi di fortuna.
Finanze. - Le principali fonti didi Arica e di Mollendo, ebbe tuttavia il diritto di stabilire dogane nazionali; ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...