SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] furono inoltre: quella usata dagli Schiavoni al servizio dei dogi di Venezia, detta appunto schiavona, generalizzatasi in Italia quale arma da cavalleria (fig. 8, n. 13) e la claymore, divenuta poi l'arma nazionale della Scozia (fig. 8, n. 14) e ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] viii del libro i del Codice Civile ''Dell'adozione'' e inserimento del di creare un organismo di base per la protezione dell'i. era stato effettuato con l'istituzione dell'ONMI (Opera Nazionale per la protezioneservizi socio-sanitari. Modelli di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] sonatori girovaghi intitolata a S. Nicola, sotto la protezione del conte Pietro di Ebersdorff. Questo esempio fu imitato da molte città nazionale; per parecchi anni rimase divisa in due sezioni, che prestavano servizio separatamente, con meno di ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] di Cesare, non s'era fatto scrupolo di armare soldati di nazioni appena assoggettate e di lasciarli all'occorrenza raggruppati nazionalmentedi difesa, furono collocate di presidio. nei varî castelli e fortini costruiti a protezione anni diservizio. ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Luigi Fassò
Poeta, nato a Ferrara il 23 agosto 1593, da Giulio e da Margherita Calmoni; morto a Modena il 28 agosto 1646. Dal padre, arricchitosi al servizio degli Estensi, fu avviato [...] nomina a segretario della Protezione francese a Roma, civili e morali, ai quali lo traeva la sua stessa esperienza di cittadino e di poeta, Noto 1922; G. Monachesi, La coscienza romana e nazionale nella lirica di F. T., in La cultura moderna, 1927, n. ...
Leggi Tutto
Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] generale ha poi adottato il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti economici, per la loro vasta partecipazione inter nazionale. In seguito agli accordi, le servizi sanitari di base, l’accesso all’acqua potabile, la protezione ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] villaggi diservizio circostanti. Un istruttivo esempio di queste trasformazioni è offerto dalla Moravia. Plaček e Procházka (1986) hanno dimostrato che i primi castra con architetture civili in pietra poggiavano quasi tutti su impianti di precedenti ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] perdendo importanza nel campo civile per la migliore qualità Telespazio, che sfrutta la naturale protezione offerta da un cratere vulcanico. % di quella nazionale. Nel 1976 gli impianti televisivi, dopo 22 anni dall'inizio ufficiale del servizio in ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] per salvarlo dal colpo di Stato e dal 1975 la guerra civile ha distrutto questo dalla lotta antigrandine alle protezioni frangivento e antincendio, di sviluppo, Cina esclusa, si ricava (v. tab. XIII) che gli investimenti per i servizinazionalidi ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, quali i protezione con 10.000 soldati. Esso giustificò il proprio intervento asserendo che dal buon ordine di quel territorio dipendeva la propria sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...