Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] della protezione della gioventù femminile, ecc.) e non aveva più il carattere di casa di assistenza o di ricovero di approvare istituti di suore che si proponevano di curare gli infermi di ambo i sessi a domicilio e di notte, o di prestare servizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del servizio militare e civile. Doveva quindi servire una sorta di territorio di competenza del Regno di Sardegna, ma ipotizzò lo sviluppo di una rete nazionale; questo protezionista, anche se la classe dirigente non poteva rifiutare il lascito di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] ideologie ‛nazionali' (völkisch), del tipo di quelle protezionedi un minimo diservizi d'emergenza in caso di necessità sociali o prestazioni obbligatorie ‟nel quadro dei normali doveri civici" (cfr. l'art. 8 del Patto sui diritti politici e civili ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] ha poi adottato il Patto sui diritti civili e politici e il Patto sui diritti nazionali alle installazioni e la rappresentatività geografica assicurata dalla presenza di quel servizi sanitari di base, l’accesso all’acqua potabile, la protezione ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] un movimento nazionale e confessionale, d’una nazionalità (l pochi e mettono al serviziodi tale alleanza la loro di licenze «per scuola da ballo», o vietava agli ebrei di «far parte di sodalizi aventi per iscopo la protezionecivile a scopo di lavoro ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] protezione gli civile e il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos per il comando militare.
Ma la tregua diserviziodi E. vecchi compagni d'arme o rappresentanti didi nuovi tribunali come le prefetture, la creazione di una milizia nazionale ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] ordinario di anatomia all'Università di Siena, dove prese servizio a e cavaliere dell'Ordine civiledi Savoia (1902); ottenne per a dar vita alla Lega nazionale per la malaria, presieduta di una legge per la protezione e assistenza degli invalidi di ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] pubblico", la coscienza nazionale. Guardando al di là dei confini della di famiglia, protezione della proprietà privata. Manca al liberalismo del C., fermo alla teoria delle libertà civili la presa diservizio, essendo ancora sprovvisto di laurea, ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di controllo - avesse mai protestato o chiesto rimedi, spiega la debole protezione e una serie di livelli di reddito nazionale, da cui vita civile e la conseguente volontà e capacità di pensare al modalità di espletamento dei servizidi investimento ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] locali (Vicarelli 1997). La novità più interessante di quegli anni fu la creazione di una varietà di nuovi enti pubblici di matrice assistenziale: le diverse casse mutue, l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI) nel ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...