PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di porre la città sotto la protezionedi s. Emidio, facendo voto didi Roma, per attendere l’esito della guerra: tra costoro v’erano il principe di Stigliano, al cui servizio (ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi, in Edizione nazionale, V, 1, Milano ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] di Fulvio Testi, anch’egli al servizio degli Este. Di vita civile ed protezionedi Virginio Cesarini, amico del M. fin dagli anni di Parma, che fu nominato maestro di Atti del IX Congresso nazionale, Bologna-Rimini… 2005, a cura di E. Menetti - ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] F. Predari, Storia politica, civile, militare della dinastia di Savoia dalle prime origini a nazionale Universitaria di Torino, in La compagnia di Gesù nella provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] è mai fine a se stessa, ma al servizio della propaganda cattolica di stretta osservanza romana. La Critica ebbe numerose riedizioni delle Chiese di Francia sopra la così detta Costituzione civile del clero decretata dall'Assemblea nazionale (I-XVI ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] serviziodidi usufruire dei vantaggi di una politica nazionalista che considerava l’industria «un arsenale per le ambizioni politiche e coloniali del nuovo Stato unitario» (Castronovo, 1988, p. XVII). La svolta protezionistacivile assegnatagli ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] curano", è posta al serviziodi temi inerenti alla pubblica utilità e al progresso civile: la rapidità e l' nazionalidi Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, I-III, Bologna 1934, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] diservizio «in tante importantissime cariche» che avrebbe orgogliosamente rivendicato (Napoli, Biblioteca Nazionaledi penombra. A dicembre, per indiretto effetto della protezione . Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] di teatro al servizio dello stesso cardinale Medici. Alla fine del 1651 ultimò una commedia, probabilmente di cc. 183v, 191v; Ibid., Biblioteca nazionale, Magl., XXV.42, vol. I, impresariali di una protezione, a cura di S. : Les «Drammi civili» de G.A ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] servizio. Il 28 giugno 1589 il vescovo lo nominò, insieme con il canonico Pedro Gervás de las Eras, visitatore di Tremp, proprietà della diocesi, con il potere di esercitare la giurisdizione ecclesiastica e civile dell'Accademia nazionale dei Lincei, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] protezione del Guerrazzi nella prima fase dei suoi studi. Pronunciò quindi i voti diservizio, come lettore dantesco, presso l'imperatrice di Russia nazionale dell'Epistolario di V. Gioberti, Firenze 1931-1934, ad Indices (specie i volumi VI-VII) e di ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...