GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] nonostante la protezionedi personalità illustri servizio della riproduzione litografica più corrente, come nella serie "di 'Esposizione nazionaledi Firenze Pedrocchi in Padova. Un luogo per la società civile, a cura di B. Mazza, Padova 1984, pp. 63 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] La protezione degli di vita e di morte al serviziodi , L'esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, di studi vichiani, III (1973), pp. 82-131. Le invettive di Migliaccio sono nel Sermo in Nicolaum Capassum (mss. della Bibl. nazionaledi ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di corte: e sembra che Peri abbia goduto della sua protezionedi Arione (così è effigiato in un famoso disegno della Biblioteca nazionalediserviziodi direttore del «concerto de’ castrati» negli anni 1600-03 e di insegnante di una nuova nidiata di ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] civile nell'opera di salvataggio del patrimonio artistico nazionale. Durante la seconda guerra mondiale, si assunse la responsabilità di erano misure diprotezione sicure contro 547, con presentazione di B. Molajoli. Un grandissimo servizio reso dal L ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] di cui godeva malgrado l’ancor giovane età, unitamente alla protezione accordatagli da Antonio Canova, avrebbero portato Stern a ricoprire incarichi didi belle arti dell’Accademia di San Luca. Le “Lezioni di Architettura Civile” di Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] del mestiere scultoreo, prima di passare al servizio dello scultore Saverio Franzi a di realismo sociale in scultura, alla I Esposizione nazionaledi Zurigo del 1883, con la speranza di trovare finanziatori che si facessero carico delle spese di ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] protezione degli animali, che parrebbe memore del Carro del sole diservizio, portandolo a cimentarsi anche nei ruoli di scenografo, fotografo di Mostra nazionaledidi villa Haas.
Fonti e Bibl.: L’Aquila, Ufficio di stato civile del Comune, atto di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] di ingegneria civile e meccanica. Didi quattro ciminiere metalliche e nella scala a chiocciola diservizio iscrisse al Partito nazionale fascista, ottenendo di Littoria (18 dic. 1932), un edificio fortemente caratterizzato da alte grate diprotezione ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] Nazionaledi Napoli, dove prese servizio il 17 ottobre 1904 (Napoli, Museo archeologico nazionale, di Pompei, in Annali dell’Istituto Superiore di Scienze e Lettere S. Chiara di Napoli, I (1949), pp. 111-139; Abitanti di Pompei chiedenti protezione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] ad altri imprenditori di orientamento protezionista, riuniti nel Circolo industriale e commerciale di Milano, Pirelli si rese protagonista di una efficace azione di lobbying nei confronti degli ambienti politici nazionali, impegnati nella discussione ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...