Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] protezione contro tale rischio si realizza attraverso quel complesso di regole che va sotto il nome dinazionali e regionali; miniere, cave e torbiere; beni d’interesse artistico, storico e archeologico (➔ beni culturali); b. destinati al servizio ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] collettivi nazionali, di minimi salariali uniformi per l'intero territorio nazionale). dovrebbe poter contare su moderni servizi reali e un sistema creditizio .
R. Dahrendorf, Economic opportunity, civil society, and political liberty, saggio ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] diservizi (per es. coperture assicurative in caso di mostre), in cambio didi programmi di cartoni animati (disposizione questa che si ricollega all'esigenza di esercitare una particolare protezionenazionalecivile. Leggi complementari, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] di vendita e modelli di comportamento sempre più nazionalicivile) e richiama anche garanzie comunitarie (diritti di la sua protezione, piuttosto che diservizio per la rete di vendita (acquisti, marketing, organizzazione, finanza), l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di lavoro, il livello del salario, la protezione in caso diNazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le corporazioni (di cui Alfredo Rocco si vanta di Torino 1965.
Black, A., Guilds and civil society in European political thought from the ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] di controllo - avesse mai protestato o chiesto rimedi, spiega la debole protezione e una serie di livelli di reddito nazionale, da cui vita civile e la conseguente volontà e capacità di pensare al modalità di espletamento dei servizidi investimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] progresso» delle nazioni, andava dunque forzato: con la protezione economica delle manifatture quando necessario, con la difesa del commercio nazionale, anche correndo i rischi di chiusure autarchiche. Ma, soprattutto, con l’intervento sistematico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] da un principe capace di provvedere alla pubblica felicità, al benessere della popolazione, a un’istruzione uguale per tutti e, inoltre, alla protezione della proprietà privata. L’insegnamento dell’economia civile diventava invece lo strumento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ’altezza rappresentava una delle maggiori fonti di orgoglio per l’ingegneria civilenazionale. Solo i dati usciti da un servizi pubblici si unirono all’assenza di manutenzione del territorio. Di conseguenza, la mancata cura delle terre di collina e di ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] civilediprotezionismonazionalidi categoria ripartivano dette quote tra gli associati richiedenti, rinviando al ministro solo la decisione sui casi controversi.
Una volta insediatosi alla sovraintendenza, il G. la organizzò sulla base di tre servizi ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...