ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] riferisce alla mobilitazione. Nelle relazioni diservizio tra organizzazione operativa e organizzazione sicurezza nazionale (M.V.S.N.), col Comitato di mobilitazione civile e, per la protezione anti-gas, con l'Unione nazionaleprotezione antiaerea ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano, forse per le facilitazioni di cui avrebbe potuto godere, lui suddito spagnolo con qualche protezionediservizio 1688…, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di polemica giurisdizionale antiromana al serviziocivile’. A sua volta, l’inizio dell’opera al Mille non solo recuperava alla storia nazionale tre o quattro secoli didi Milano si salvano quasi solo Azzone e Giovanni Visconti per la protezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] diprotezione contro l’incertezza, una politica delle relazioni che dia frutti permanenti di sicurezza di quegli obiettivi civili che sono sempre al fondo del nostro lavoro e che presuppongono l’esistenza di una patria, di una società nazionale, di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di ‛socialismo' serve ad abbellire un capitalismo burocratico (e nazionale) di tecnologico e garantire la protezione dell'ambiente. Ma prestazione diservizi personali a uno strato di privilegiati e la guerra civile, storicamente incontriamo qui ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] tumulti civili tra al servizio della diprotezione dell'ambiente (v. cap. 6) e di ricerca scientifica. Per svolgere ricerche scientifiche nella zona economica esclusiva didi fondo marino situata al di là dei limiti della giurisdizione nazionale ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] circostante l’agorà civile, il Τετράστοον severiano26 serviziodidi Costantino, detta ᾿Εξακιώνιον144, simbolo di presenza, protezione e dominio sulla città. Il fusto ormai spezzato didi Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto nazionaledi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , associazioni cattoliche si misero al serviziodi una popolazione sempre più stremata dalla guerra e oppressa dal nazifascismo, realizzando una vasta rete diprotezione, in primo luogo per la popolazione civile, ma anche per ebrei e antifascisti ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] civile, diventando prefetto di Roma nel 527 sotto il regno di Atalarico, V. entrò nel clero di Roma, dove era diacono nel 530, durante il pontificato diprotezione diretta dell'apostolo scrisse la sentenza diservizidi IV Congresso nazionaledi studi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] della loro indipendenza nazionale; tu che li la libertà morale e civile:
«l’uomo civilmente migliore, perché è La vostra protezione! Sapevo bene che quella innocente è sotto la protezionedi Dio; ma serviziodi Dio e della Chiesa, non cessa «di essere ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...