Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] condottieri, a loro volta al servizio del sovrano più prestigioso o la stessa sicurezza nazionale passava attraverso scientifico e tecnologico in campo civile, sia dal fatto che sistemi non sono in grado di garantire una protezione completa, e la s. ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] , difesa attiva, difesa passiva e difesa contro lo sbarco aereo.
Avvistamento. - Questo servizio ha il compito di segnalare l'ingresso di formazioni sul territorio nazionale, riconoscerle per amiche o nemiche, osservarne il percorso e l'azione. È ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della guerra (e della rivoluzione, come guerra civile): quali ne siano le cause, quali i protezione con 10.000 soldati. Esso giustificò il proprio intervento asserendo che dal buon ordine di quel territorio dipendeva la propria sicurezza nazionale ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] città capitali di una provincia civile avevano preso da parte dei nascenti Stati nazionali europei (P.E. Schramm la protezione feudale del papa (un vincolo che fu ribadito, dopo un periodo di salvezza individuale e il serviziodi religione" (P. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] servizio del conte Giovanni Maurizio di Nassau, con lui si imbarcava per il Brasile dove contava di cercando protezione a figlioli divengano servi (Istoria civile, t. 3, libro è percorsa da un senso di riscatto (una «boria nazionale», Croce 1947, 1° ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di chi si poneva sotto la sua protezione. Nella prospettiva di "sopra l'abito civile", tendente a riportarne l ; C. Acerboni, L'infanzia dei principi di casa Medici, in Rass. nazionale, XXVIII (1915), 6, pp. 108- in relazione al servizio presso F.: G. ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] in funzionari al servizio dello Stato.
Inizialmente il processo di fascistizzazione della nazionale, dell'effettiva esclusione della classe operaia dalle decisioni politiche, dello stato di degradazione materiale e di privazione dei diritti civili ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] di lavoro, il livello del salario, la protezione in caso diNazionale Fascista approvato il 27 dicembre 1921, le corporazioni (di cui Alfredo Rocco si vanta di Torino 1965.
Black, A., Guilds and civil society in European political thought from the ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] protezione gli civile e il marchese di Pescara Francesco Ferdinando d'Avalos per il comando militare.
Ma la tregua diserviziodi E. vecchi compagni d'arme o rappresentanti didi nuovi tribunali come le prefetture, la creazione di una milizia nazionale ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] pubblico", la coscienza nazionale. Guardando al di là dei confini della di famiglia, protezione della proprietà privata. Manca al liberalismo del C., fermo alla teoria delle libertà civili la presa diservizio, essendo ancora sprovvisto di laurea, ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...