Diritto
Documento diplomatico destinato ad attestare il raggiungimento di un accordo internazionale e idoneo a produrre gli stessi effetti giuridici di qualsiasi documento di accordi (trattati, convenzioni [...] tutte le asserzioni scientifiche.
Medicina
P. diagnostico Concetto introdotto in Italia dalla legge istitutiva del Serviziosanitarionazionale per l’orientamento professionale del medico, al fine di programmare l’attività della medicina sul ...
Leggi Tutto
sanita pubblica
sanità pubblica
Tutela della salute individuale o di una collettività esercitata dallo Stato o da altri organismi pubblici. Nelle antiche civiltà, questa funzione era intesa esclusivamente [...] sia per la cura delle infermità. In Italia, l’istituzione del Serviziosanitarionazionale (1978) costituì una tappa essenziale nell’affermarsi della s.p., strutturata in Unità sanitarie locali (USL) e basata sulla globalità delle prestazioni, l ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Al garante incombe l'obbligo di assicurare allo straniero un alloggio, di iscriverlo nelle liste di collocamento e al Serviziosanitarionazionale. Nel 2000 si è potuto dare concreto avvio a questo istituto - grazie alla piena attuazione delle norme ...
Leggi Tutto
Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica
Gianluca Gardini
Rapporto di impiego pubblico e privatizzatoAutonomia della dirigenza pubblica
Le misure in materia di [...] di tutti i soggetti pubblici, con esclusione delle regioni e delle province autonome, nonché degli enti del serviziosanitarionazionale, nell’ambito degli enti destinatari in via diretta delle misure di razionalizzazione della spesa. Per garantire ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] , che ha avuto il suo organico coronamento con la l. 23 dic. 1978, n. 833, istitutiva del serviziosanitarionazionale, si è sviluppato, anche se in maniera alquanto frammentaria, attraverso l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi speciali ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] amministrative alle Regioni ordinarie, che dall'art. 6 lett. d l. 23 dic. 1978, n. 833, istitutiva del Serviziosanitarionazionale.
La nuova normativa sugli s. assegna al ministero della Sanità il controllo e la vigilanza della coltivazione, della ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] ivi 1989; C. Desideri, G. France, Le prospettive a medio termine del ServizioSanitarioNazionale, Roma 1989; E. Borgonovi, Il controllo economico sulla gestione dell'assistenza sanitaria, ivi 1990; L. Anselmi, O. Volpano, L'azienda "salute". Manuale ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] Istituti, di detenuti e internati, e nei rapporti con gli enti locali, le regioni e il serviziosanitarionazionale.
Ai sensi della legge istitutiva il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, operante nell'ambito del ministero di Grazia ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] per imposizione dell'ente gestore, né per comando dell'autorità giudiziaria.
Anche nella proposta d'istituzione del Serviziosanitarionazionale è confermato espressamente che "la tutela della salute deve avvenire nel rispetto della dignità e libertà ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] , fissati con d.P.R. 5 marzo 1986 n. 68: ministeri; enti pubblici non economici nazionali; regioni ed enti locali; serviziosanitarionazionale; istituzioni ed enti di ricerca e sperimentazione; scuola; università; aziende e amministrazioni statali a ...
Leggi Tutto
sanitario
sanitàrio agg. e s. m. [der. di sanità]. – 1. agg. a. Che riguarda la sanità, lo stato di salute, le condizioni igieniche di una collettività o di una determinata categoria di persone: la situazione s., lo stato s. della popolazione;...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...