GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] sino al 1530), pochi mesi dopo fu inviato nuovamente a Roma (insieme con Luis Fernandez de Cordoba, duca di Sessa), dove i rappresentanti imperiali e francesi si combattevano cercando di ottenere il sostegno del pontefice. Dopo la sconfitta francese ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] Lanificio Pianceri e Torino).
Nel 1903 Parea aveva sposato a Milano Maria Ceriana, già moglie in prime nozze di Carlo Sessa, morto prematuramenente dopo averle dato due figli, Elena e Luigi (detto Gino), che Parea accolse con affetto pari a quello ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] -20) delle sue Rime. A quell’edizione (presso il romano Antonio Blado nel 1533; ristampa presso Melchiorre Sessa: le due tipografie utilizzarono, molto probabilmente, lo stesso prototipo editoriale) sovraintese Giovanni Gaddi, membro di una famiglia ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] le officine che continuarono a lavorare in città: i Manuzio, Paganino Paganini, Lucantonio Giunta, Giorgio Rusconi, Melchiorre Sessa, gli eredi di Ottaviano Scotto e altri. Il B. ricompare invece inaspettatamente a Pesaro per pubblicare il 20dic ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] di Urbano VI non si fecero aspettare: furono subito intentati processi contro i cardinali "disubbidienti". Il 15 ottobre da Sessa, dove era giunto nel frattempo, il papa depose il Mezzavacca e prorogò agli altri i termini di presentazione per ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] opposte, nell’intento di ribadire sia la liceità del comico sia le potenzialità del napoletano.
Nel 1713 andò in scena a Sessa un dramma per musica regolare, pubblicato sotto il nome di Tullio in chiaro, Arsace il venturiero (firmò la dedica il ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Mondragone.
Il C. sposò in prime nozze, quand'era ancora in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del Regno, dalla quale gli nacque Nicola. Venuta a morte la prima moglie ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giovanni
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1319 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; aveva un fratello di nome Giacomo, e quattro fratellastri, Nicola, Francesca, [...] evitare nuovi scontri con Benedetto Caetani.
Nei primi mesi del 1346 il C. aiutò suo fratello Nicola nell'impresa contro Sessa che presidiò, insieme con Leonardo Gallardo e trecento fanti, durante l'assenza del conte di Fondi, impegnato nell'assedio ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] -commerciale piemontese erano già del 1904, quando la presenza del G. nella commissione di vigilanza per il trapasso della Sessa & Trona nelle Officine di energia elettrica di Novara segnò l'espansione della Conti nel Novarese.
A partire dal ...
Leggi Tutto
D'ANTONIO, Giovanni, detto il Partenopeo
Gabriella Romani
Visse a Napoli tra il Seicento e il Settecento, esercitando la professione di tribunalista.
Delle vicende di questo autore non è possibile venire [...] Mandracchio incontrano vari personaggi: un vecchio che impartisce consigli di vita parafrasando sentenze bibliche; lo sgobbato Vorpa di Sessa che racconta le sue picaresche vicende: uno degli episodi ricorda il caso di Lazarillo de Tormes assunto da ...
Leggi Tutto
sessa
sèssa s. f. [voce settentr., forse der. di cessare (localmente «indietreggiare, ritirarsi dell’acqua») o adattam. del fr. (svizzero) seiche, con cui sono indicate le oscillazioni del lago di Ginevra]. – In idrologia, fenomeno consistente...
sessare
v. tr. [der. di sesso] (io sèsso, ecc.). – Nella pollicoltura con allevamento in batteria, operare il riconoscimento del sesso dei pulcini, per procedere alla separazione dei maschi e delle femmine.