• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [280]
Biografie [97]
Cinema [52]
Storia [27]
Letteratura [22]
Religioni [20]
Arti visive [21]
Temi generali [16]
Comunicazione [11]
Lingua [10]
Filosofia [9]

FAENZA, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faenza, Roberto Federica De Paolis Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] a quello di I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio, e profondamente percorso dal clima della contestazione del Sessantotto, con un registro grottesco che articola un'aperta critica alla società capitalista. H₂S (1969) è invece uno stravagante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TULLIO GIORDANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA, Roberto (1)
Mostra Tutti

Serreau, Coline

Enciclopedia on line

Attrice, regista e sceneggiatrice cinematografica francese (n. Parigi 1947). Figlia di Jean-Marie (n. 1915 - m. 1973), importante regista teatrale, specialista del teatro brechtiano e scopritrice di autori [...] attend pour être heureux?, 1982) ha affrontato temi relativi alla coppia, iscrivendosi nella corrente militante e postfemminista del dopo Sessantotto. Ma è con le commedie successive, Trois hommes et un couffin (Tre uomini e una culla, 1985), Romuald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESSANTOTTO – PIPISTRELLO – SHAKESPEARE – PARIGI

YILMAZ, Atif

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yilmaz, Atif (propr. Yilmaz Batibeki, Atif) Roberto Silvestri Regista, produttore e sceneggiatore turco, nato a Mersin il 9 dicembre 1926. Autore fecondo ed eclettico, con quasi centoventi film di successo [...] . A sua volta Y. sarebbe poi stato il maestro della generazione dei registi usciti dai movimenti anti-autoritari del Sessantotto e politicamente impegnati, come Yılmaz Güney, Ali Özgentürk, Şerif Gören e Zeki Ökten. I suoi inizi furono contrassegnati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magrèlli, Valerio

Enciclopedia on line

Magrèlli, Valerio Magrèlli, Valerio. - Poeta e critico letterario italiano (n. Roma 1957). La prima raccolta di versi, Ora serrata retinae (1980), lo ha imposto come poeta profondo e riflessivo e insieme lieve e ironico. [...] . Novanta racconti da un minuto (2010); Magica e velenosa. Roma nel racconto degli scrittori stranieri (2010); Il Sessantotto realizzato da Mediaset (2011); Geologia di un padre (2013, vincitore del Premio Mondello e finalista al Premio Campiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA BINARIO – PAUL VALÉRY – PORNOGRAFIA – OMEOPATIA – ROMA

REITZ, Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reitz, Edgar Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] short stories. Propenso a seguire intellettualmente le proposte innovative dello Junger Deutscher Film e le suggestioni anticonformiste del Sessantotto, il regista ha però spesso dimenticato le sue doti più vere per seguire con generosità i dettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – ALEXANDER KLUGE – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITZ, Edgar (3)
Mostra Tutti

CIVITALI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Bartolomeo Paolo Veneziani Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XV da Giovanni, di famiglia originaria di Cividale del Friuli trasferitasi a Lucca agli inizi del secolo; fu fratello di [...] oneri. L'istanza è del 17 febbr. 1477, di poco anteriore alla stampa dei Trionfi e le richieste furono esaudite con sessantotto voti favorevoli e diciotto contrari: si concedeva così al C. di importare tutta la carta necessaria e di esportare tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bellocchio, Marco Daniela Turco Regista cinematografico, nato a Piacenza il 9 novembre 1939. L'orizzonte dei conflitti familiari, lo spazio e il tempo della parola, il gioco libero e impervio della [...] rapporti di classe. Intanto, nel 1967 già si respirava quel clima di contestazione che preparò la stagione del Sessantotto e che avrebbe influito radicalmente sulle opere cinematografiche. B. partecipò alle lotte di quegli anni sollecitando un cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PICCOLO TEATRO DI MILANO – FESTIVAL DI BERLINO – SANDRO PETRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

DELLA PALLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Marco Sandra Pieri Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] casa per sua abitazione. Alla data della portata al catasto il nucleo familiare era composto esclusivamente da Mariotto, di sessantotto anni, e da Marco, suo figlio, diciannovenne. Questi continuò l'attività paterna, ed infatti il Varchi (II, p. 511 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

De Luca, Erri

Enciclopedia on line

De Luca, Erri De Luca, Erri (propr. Enrico). - Scrittore italiano (n. Napoli 1950). Giornalista assai impegnato dal punto di vista politico, i suoi scritti si caratterizzano per uno stile molto avvincente che ha riscosso [...] i racconti confluiti nella raccolta L'isola è una conchiglia e il breve scritto Senza sapere invece, stringente disamina sul Sessantotto di Napoli; sono del 2009 Il giorno prima della felicità, ironico romanzo urbano ambientato in una Napoli offesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMA SINISTRA – LOTTA CONTINUA – SESSANTOTTO – NO TAV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Luca, Erri (1)
Mostra Tutti

SANDERS-BRAHMS, Helma

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma) Daniela Angelucci Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] ist der Strand (1975; Sotto il selciato c'è la spiaggia), incentrato sulle vicende di una coppia dopo l'esperienza del Sessantotto; girato con un budget molto ridotto e senza un vero e proprio copione, il film attirò l'attenzione della critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
Sessantòtto
Sessantotto Sessantòtto s. m. [dall’agg. num. sessantotto, cioè ’68, l’anno 1968], invar. – Designazione comune del vasto movimento di contestazione politica e sociale esploso nell’anno 1968, dapprima negli ambienti studenteschi dei paesi...
opuscoleria
opuscoleria s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali