Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] punto estremo di tale tendenza è l'anoressia (v.), fenomeno tipico di certe fasi della vita e prevalentemente del sessofemminile; ne soffrono soprattutto ragazze dell'Occidente industrializzato che vivono in famiglie del ceto medio e sono animate da ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] a piccole perdite involontarie d'urina e senso di peso o dolore sovrapubico. La cistite colpisce con predilezione il sessofemminile a tutte le età, mentre nel maschio compare in età avanzata. La maggior prevalenza nelle donne è quasi sicuramente ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] più frequente è rappresentata dalle alterazioni vascolari su base emorragica o ischemica. Nei soggetti giovani, specialmente se di sessofemminile, va presa in considerazione la sclerosi a placche. L'evoluzione del quadro clinico è legata al fattore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] gli altri sia inferiore al vantaggio che ne può derivare. […] Si dice, racconta Isidoro, che la murena sia solo di sessofemminile, e che sia concepita dal serpente. Perciò viene attirata e catturata, tanto dai cacciatori, quanto dal serpente, con un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] , scoppierò dall’ira. Non so spiegarmi come tu possa rallegrarti tanto a offendere un amico. Io vorrei che tutto il sessofemminile fosse distrutto dalle fiamme e dalla spada, e poi dissolvermi subito anch’io. Entriamo piuttosto in camera, che là ti ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] particolare, della illustrissima signora Ippolita, la cui felicità ispira all'ultranovantenne D. il caldo curioso elogio del sessofemminile che chiude l'opera.
Mediocre di cultura (la sua è una cultura orale assimilata dalle conversazioni captate a ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] militare (dal 1938), il numero di casi/anno non supera i 150, colpendo maggiormente l'età medio-avanzata, il sessofemminile e i tossicodipendenti.
Sintomatologia
Il periodo di incubazione varia da poche ore sino a molte settimane (mediamente 4-20 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] dire che la satira è un genere letterario per definizione malevolo, e che l’avversione di Giovenale per il sessofemminile rivela una misoginia che rasenta i limiti del patologico. Ma in lui tornano temi che sono evidentemente patrimonio del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza secentesca del giornale erudito dà vita nel XVIII secolo al giornale [...] consapevoli del fatto che il successo del loro giornale non può ignorare le ragioni della moda, assai care al sessofemminile.
Nello stesso articolo viene tracciata un’interessante distinzione fra il pubblico del giornale e quello del libro, che ...
Leggi Tutto
Australia
Mario Sesti
Cinematografia
L'arrivo e la diffusione del cinema in A. furono piuttosto precoci: il primo film (Passengers alighting from ferry 'Brighton' at Manly) venne proiettato nel 1896 [...] identità con un'energia inedita. La sua originalità è attestata innanzitutto dalla crescente presenza di autori di sessofemminile: Gillian Armstrong (My brilliant career, 1979, La mia brillante carriera; Little women, 1994, Piccole donne), la ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...