chimera
Ignazio Marino
Gli organismi chimera e i trapianti d’organo
Nel 1945, Ray D. Owen, studiando i gemelli dizigotici bovini, si rese conto che ciascuno dei gemelli possedeva nel circolo sanguigno [...] maschile. Questo permetteva di ricercare il cromosoma Y che, ovviamente, non è presente in un soggetto di sessofemminile. Le aspettative vennero confermate perché in tutte le 9 pazienti fu possibile individuare sia nelle biopsie cutanee sia nelle ...
Leggi Tutto
cure parentali
Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] , tenderebbe ad accoppiarsi con più femmine possibili e dunque a trascurare le c. p., mentre il sessofemminile, che produce relativamente pochi gameti energeticamente dispendiosi nel corso della vita, tenderebbe a scegliere maschi che collaborano ...
Leggi Tutto
comportamento sessuale
Atteggiamento che rappresenta la categoria più importante dei comportamenti sociali. Esso è dimorfico, ovvero dipende dal genere di appartenenza e comprende le fasi di corteggiamento, [...] Durante un compito di natura linguistica, infatti, nei soggetti di sesso maschile si evidenzia l’attivazione esclusiva dell’emisfero sinistro, mentre nei soggetti di sessofemminile si osserva un’attivazione cerebrale bilaterale. Da studi su roditori ...
Leggi Tutto
Calvizie
Stefano Calvieri
Calvizie Il termine calvizie indica la caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. La patologia, che ha forti implicazioni [...] dei capelli nelle zone parietali e nel vertice, con rispetto del margine anteriore del capillizio. Per il sessofemminile si adotta una classificazione che prevede tre livelli evolutivi.Per quanto riguarda la causa, su un substrato genetico ...
Leggi Tutto
febbre
Condizione patologica a carattere temporaneo che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. [...] ad andamento cronico (tonsillite, infezioni focali, disfunzioni tiroidee, tubercolosi) ma che talora può essere semplicemente connesso a una disfunzione neurovegetativa (più frequente nel sessofemminile).
<febbre:febbre_FIG_VOL1_035620_002> ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] (patrono dei danzatori). Colpisce prevalentemente durante l'infanzia, fra i 6 e i 13 anni, con prevalenza nel sessofemminile. È di origine infettiva e legata soprattutto al reumatismo articolare acuto, che generalmente la precede, più raramente le ...
Leggi Tutto
infarto
Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] in modo atipico tanto da essere sottovalutati e non riconosciuti dal paziente, soprattutto se diabetico, anziano e di sessofemminile. Nella fase acuta dell’infarto sono frequenti le aritmie, che possono avere un esito anche fatale. Altre complicanze ...
Leggi Tutto
arterite
Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] e luetiche. L’ a. temporale è una vasculite che colpisce persone di oltre 50 anni, prevalentemente di sessofemminile. Si manifesta con dolori muscolari, cefalea e disturbi visivi, claudicatio dei muscoli masticatori e deglutitori. Può associarsi ...
Leggi Tutto
scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] s. diastolico è alterata la fase di riempimento e questo avviene più frequentemente negli anziani, specie di sessofemminile, affetti da ipertensione arteriosa o diabete mellito. Spesso coesiste una disfunzione sia della fase sistolica che diastolica ...
Leggi Tutto
acrocianosi
Sindrome caratterizzata da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari, ecc.). Ne sono colpiti soprattutto [...] soggetti di sessofemminile, specie in età puberale, predisposti costituzionalmente. Alla base di tale quadro morboso esiste un’alterazione del tono dei capillari, tuttavia il preciso meccanismo patogenetico non è ancora completamente noto. Si ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...