In fisiologia, il contenuto complessivo di sangue nell’organismo vivente. Pur non essendo una funzione lineare della massa corporea, la v. varia in relazione a quest’ultima, oltre che al sesso e alla superficie [...] corporea. In condizioni normali la v. degli adulti di sesso maschile e femminile è rispettivamente di 0,77 e 0,66 litri per ogni 10 kg di massa corporea. Un aumento patologico (ipervolemia) si osserva nelle policitemie, mentre la diminuzione ( ...
Leggi Tutto
In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza [...] Analogamente, nella femmina, alla presenza di una gonade femminile possono essere associati genitali esterni di tipo maschile per casi possono complicare l’operazione di assegnazione del sesso alla nascita, passo fondamentale per far fronte all ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] volta a parlare dell'eterna dialettica tra i sessi. Dialettica, non guerra. La storia ha bisogno Clinica delle disfunzioni sessuali, ivi 1991; R.L. Gregory, La sessualità femminile, in Id., Enciclopedia Oxford della mente, a cura di B. Saraceno ed ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] '' evolutivo giace nel meccanismo aplodiploide di determinazione del sesso.
Il riconoscimento dei propri parenti, cioè la classificazione energetici e nutritivi, normalità della funzione riproduttiva femminile e produzione di latte nelle fasi precoci ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055)
Eugenio MAUIRIZIO
L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] ovarica e cortico-surrenalica, e le ricerche connesse con il sesso cromatinico. Con questa nuova indagine si è potuto dimostrare che - Per le malattie infiammatorie acute dell'apparato genitale femminile l'avvento degli antibiotici, a largo spettro d' ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] questo e molti altri punti, inattaccabili. Il corpo è immaginato da Galeno come monosessuale: un'unica carne e un unico sesso. Il corpo femminile è come un corpo d'uomo rovesciato. "Tutte le parti che hanno gli uomini le hanno anche le donne [...] se ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] dà luogo a un figlio maschio mentre quello del sangue femminile genera una femmina; invece per spiegare la sterilità, la secondo mese l'embrione assume una forma diversa a seconda del sesso; il maschio si presenta come una piccola massa, la femmina ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] valutare la funzionalità dei reni del feto. La determinazione del sesso del nascituro non è sempre agevole, sebbene talvolta, durante ha importanza nello studio dei tumori dell'apparato genitale femminile, specie di quelli uterini, non tanto per la ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] si può calcolare l'altezza probabile dei figli aggiungendo o sottraendo 6,5 cm a seconda del sesso maschile (in più) o femminile (in meno). I fattori razziali ed etnici influenzano la crescita e sono fortemente condizionati dagli influssi ambientali ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ottanta, si è passati alla selezione in base al sesso degli embrioni e alla microiniezione di spermatozoi in caso di il gamete maschile deve quindi essere introdotto nel tratto genitale femminile durante il coito, che varia, nella durata, da minuti ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...