Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] sorta di simbolica unione fra un principio maschile e uno femminile mediante un vero atto di procreazione è in India molto antica rivolgono ai fedeli senza alcuna distinzione di casta o di sesso, e dettano loro i doveri relativi al culto domestico e ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] A Milano nel 1881 e nel 1901 il 75% della manodopera femminile aveva meno di 20 anni.
Se a questi dati si aggiungono .
9 G. Fortunato, Statistica dei monasteri d’ambo i sessi esistenti nelle province napoletane all’epoca del decreto di soppressione de ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] e per reclamarne una trasformazione in senso neutrale rispetto al sesso. Questi movimenti non partono da originarie esigenze religiose, ma si richiamano ai programmi di emancipazione femminile che dopo essersi affermati in generale nelle società ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] sposate possono però aderire, aggregandosi a focolari separati, maschile e femminile. Ci sono poi i volontari, che non fanno vita comune I giovani che vi aderiscono sono divisi per età e sesso. Infine ci sono i rami ecclesiastici: cardinali, vescovi, ...
Leggi Tutto
Castità
Alessandra Graziottin
Il termine, dal latino castus, "casto" - connesso probabilmente al verbo carere, "essere privo (di colpa)" - indica l'astensione dall'esercizio della sessualità. Generalmente [...] sessuali, ma anche di pensieri e fantasie inerenti al sesso.
La castità in senso fisico è particolarmente valorizzata nella laiche di una castità declinata quasi esclusivamente al femminile.
Attualmente, si assiste a un diverso vissuto ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] delle donne; in questi casi si tende ad avere una forte separazione tra i due sessi, con forme marcate di segregazione femminile. Altre società, come quelle degli Indiani delle Praterie, si mostravano più elastiche, ammettendo e istituzionalizzando ...
Leggi Tutto
tantrismo Indirizzo di pensiero che ha influenzato tutti i grandi sistemi religiosi dell’India (induismo, buddhismo, jainismo) e che come componente del buddhismo è presente anche fuori dall’India, soprattutto [...] . Rivolti a tutti senza distinzione di casta o di sesso, trattano di cosmogonia, innologia, metafisica, magia, tecniche sistemi religiosi tradizionali.
Grande importanza riveste la divinità femminile, concepita in modo differente nei diversi sistemi. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] le teologhe femministe, nel ricercare la possibilità di dire il femminile in Dio, insistono sul ruolo dello Spirito nella Trinità e nera, Dio ha cambiato di colore, ma non ancora di sesso.
La teologia nera sudafricana. Con la fine dell'apartheid e la ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a tutte le culture agricole. Nella cultura ceramese una divinità femminile è uccisa, e per tale uccisione gli uomini perdono la del mondo in cui prevale il ciclo morte-vita-sesso-piante alimentari e spiega la ripetizione rituale della vicenda ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] i bambini ai nonni, i cugini del ramo maschile ai cugini del ramo femminile (i figli di un fratello e di una sorella), i fratelli o Ma non bisogna concludere che tutto si riduca al sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene considerato come ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...