donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] di scrittura e a essere caratterizzate dalla comparsa di figure femminili assurte a ruoli di grande rilievo.
L’Età antica
Il della famiglia. Altro il problema dell’effettiva parità fra i sessi, un traguardo che non è stato ancora raggiunto e che ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] forme anche gravi di epatite. Per quanto riguarda la riattribuzione chirurgica del sesso (RCS), nel caso di cambiamento dal sesso maschile a quello femminile (il più frequente) l’intervento chirurgico consiste nell’ablazione degli organi genitali ...
Leggi Tutto
Elettra, complèsso di Espressione adoperata da alcuni psicoanalisti per indicare la forma femminile del complesso di Edipo. Rifiutato da S. Freud, il concetto di c. di E. fu introdotto da C.G. Jung con [...] l'intento di equiparare i due sessi negli atteggiamenti di attrazione verso il genitore di sesso opposto e di gelosia nei confronti del genitore dello stesso sesso. ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] i due e i tre anni il bambino comincia a cercare un oggetto sessuale, generalmente il genitore dell'altro sesso.
La sessualità femminile è più complicata di quella maschile. Essa presenta delle fasi pregenitali (orale e anale), come nei maschi, ma ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] la gradita presenza di una rappresentante avvenente del gentil sesso, danno vita a una discussione che immancabilmente approda con l'ausilio di un grafico animato.
Un target più femminile che maschile ha invece Wayfitness (http://www.wayfitness.net) ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] i bambini ai nonni, i cugini del ramo maschile ai cugini del ramo femminile (i figli di un fratello e di una sorella), i fratelli o Ma non bisogna concludere che tutto si riduca al sesso; al contrario, lo stesso atto sessuale viene considerato come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] gli oggetti di corredo personale, distinti a seconda del sesso e dell'età del defunto, oltre che eventualmente del fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine femminile gota di appuntare sul vestito una sorta di mantello tenuto da due ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] .B., Sex, violence and the media, New York 1979 (tr. it.: Sesso, violenza e media, Roma 1985).
Fromm, E., Anatomy of human destructiveness, quanto oggi come in passato l'esperienza femminile del dolore viene considerata un presupposto indispensabile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nel Vicino Oriente). Questi elementi si associano, a seconda del sesso e dell'età, ad altre specie di conchiglie, a denti e bottoni di bronzo. Nella sepoltura di Egtved, un individuo femminile di età compresa tra 18 e 25 anni era stato adagiato ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] religioso61, che si risolve in una piena parità del loro sesso nella gloria della santità. Per Maria lo si nota, ovviamente , pp. 71-88, in partic. 77-78. Sulla presenza femminile in quella religiosità e in questo sincretismo egli s’impegnò, inoltre ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...