Botanica
Fusione di due gameti, che avviene dentro i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione; si ha per es. nelle Spirogire. [...] si tratta di un solco nella porzione ventrale terminale della cloaca maschile che raccoglie, a modo di doccia spermigera, il liquido e femmina: gli abbozzi embrionali sono identici nei due sessi. In seguito lo sviluppo relativo delle varie parti è ...
Leggi Tutto
Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] sui modi dell’attrazione che prescindono dalla discriminante del sesso biologico e si indirizzano oltre il dato fisico della es., la sovraestensione a gruppi misti dell’uso del maschile plurale nelle lingue flessive quali l’italiano) che ostacolano ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Di colore brillante, vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Sono carnivori, planctivori e alcune specie (pesci pulitori) di piccole dimensioni rimuovono [...] più grandi; diverse specie presentano cure parentali; molte cambiano sesso con lo sviluppo, passando da una fase iniziale con entrambe i sessi a una terminale maschile, brillantemente colorata. Nel Mediterraneo vivono parecchie specie del genere ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...]
Per quanto riguarda i limiti legali (rispetto all'età e al sesso) all'offerta di lavoro e, in particolare, per quanto riguarda l 1951) relativa all'uguaglianza di retribuzione tra mano d'opera maschile e mano d'opera femminile per un lavoro di valore ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] mutano la destinazione biologica, per es. predeterminandone il sesso.
Problemi bioetici e legislazione
La collocazione della b. operazione viene chiamata omologa se la coppia dei gameti (maschile e femminile) appartiene a una coppia sposata, e viene ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del presidente, e a suffragio universale (esteso anche al sesso femminile: la Spagna è il primo paese latino che abbia figlia di Sancho García di Castiglia, alla morte senza discendenza maschile del cognato García Sánchez (1028) s'impossessò della sua ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dalla norma di una l. che non ha bisogno di definirsi maschile perché si dà per scontato che non altro potrebbe essere: le una condizione di trans-gender che travolge tutte le barriere di sesso (a partire dal profetico The female man, 1975, di ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] dei comuni, eletta per cinque anni con suffragio generale diretto, maschile e femminile. Il numero dei membri dei due consessi non è 80 ettari) per ogni figlio dell'uno o dell'altro sesso. Specialmente l'attuale provincia di Ontario o Alto Canada, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ultimi decenni, ma forse non nella stessa proporzione del sesso femminile.
La bulimia nervosa è una sindrome di definizione concluso. In epoca prefemminista, una cultura di impianto maschile presumeva di detenere un vero e proprio sapere relativo ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] trofomorfostimolatrice anche sui tessuti del tratto genitale dell'altro sesso (utero), come d'altra parte anche l' i caratteri sessuali secondarî e terziarî, come sono soprattutto la voce maschile, i baffi e la barba, i peli del torace, delle regioni ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...