POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di elezione spetta a tutti i cittadini, senza riguardo al sesso, che, in pieno possesso dei diritti civili e politici, che fosse unito a lui da legami di parentela dal lato maschile. Solo nel sec. XIII si ammise la possibilità della trasmissione ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sarebbe artificiale separarle per questo solo criterio di "sesso". L'esistenza stessa della forma androgina mostra asse orizzontale nella metà superiore. Tutti questi modelli sono maschili: qualche raro esemplare femminile, semplice trastullo, è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ciclo del totem vede per contro una fioritura dell'industria maschile delle armi e specialmente di quelle a punta, adoperate hanno poco più del 30% del totale d'operai d'ambo i sessi, comprendono il 72,7% del numero totale di donne occupate nell' ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] rappresentanza proporzionale, da tutti i cittadini - senza distinzione di sesso - che abbiano compiuto i 21 anno (legge 15 aprile l'arte corale. La moda delle società corali, soprattutto maschili, importata dalla Germania, si diffuse rapidamente, e il ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] posteriore e va sotto il nome di cresta uretrale.
L'uretra maschile è in parte intrapelvica (uretra superiore) e in parte extrapelvica di una diminuzione che di un aumento; e a seconda del sesso, giacché nella donna la quantità è di regola più scarsa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] a Dioniso; e infine ad altre metamorfosi, non esclusa quella del sesso (cfr. Ov., Met., XIV, 684, 760). Ad ogni del peso rispettivo di gr. 1,42 e gr. 0,58, con testina maschile o femminile, e con rovescio liscio. In argento: la ricca serie dei tre ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] compra (esogamico) attesta un maggior rilievo della dignità maschile. I gruppi sociali sono federati, anzi nei tempi classici capi, ed anche maghi e indovini (machi), spesso di sesso femminile, cui spetta la cura delle malattie; anche oggi, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ) nella loro forma originaria; sono senza distinzione di sesso, non mangiano né bevono, occupati a inneggiare a Dio il capo legittimo dello stato deve essere scelto fra i discendenti in linea maschile da Zaid ibn ‛Alī (morto nel 122 èg., 740 d. C ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] alternano, a poca distanza, a due sepolture, una maschile e una femminile. Semi carbonizzati e abbondanti resti di rituale sottolinea le caratteristiche delle ''persone sociali'' secondo il sesso e l'età; tombe a incinerazione (dove prevale, secondo ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] l'età, la cui disposizione alla malaria va decrescendo con gli anni, maggiore assai nei bambini; il sesso, del quale il femminile è meno esposto all'infezione del maschile; le occupazioni, fra le quali l'agricola, per ovvie ragioni, è più esposta all ...
Leggi Tutto
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...